Home Collaborazioni Bergamo a Natale: un’atmosfera unica tra mercatini e luci

Bergamo a Natale: un’atmosfera unica tra mercatini e luci

by
bergamo-a-natale-copertina

Durante le festività, Bergamo si veste a festa, offrendo ai visitatori un’esperienza unica grazie ai suoi mercatini di Natale, alle luminarie e ai numerosi eventi tradizionali. Il centro storico diventa un luogo incantato dove passeggiare tra le casette di legno piene di prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni. Uno dei mercatini più popolari è quello che si tiene in Piazza Dante, dove è possibile trovare regali originali e assaporare i sapori locali. I mercatini di Natale non sono solo un’occasione per fare acquisti, ma anche per vivere momenti magici grazie alle installazioni luminose e agli spettacoli musicali che animano le vie della città. Gli artigiani locali espongono creazioni uniche, dai prodotti di pelletteria ai giocattoli in legno, offrendo ai visitatori l’opportunità di portare a casa un pezzo autentico di Bergamo.

Eventi natalizi imperdibili a Bergamo

Tra le principali attrazioni natalizie di Bergamo, vi sono eventi tradizionali e attività che piacciono a grandi e piccoli. Allestita nel centro della città, solitamente in Piazza Matteotti, la pista di pattinaggio è un classico intramontabile per vivere l’atmosfera natalizia. Famiglie e amici si riuniscono per pattinare, circondati dalle luci festive e con la possibilità di godersi una bevanda calda al termine della giornata. Non lontano dal centro, diversi parchi e spazi della città vengono trasformati in piccoli “villaggi di Babbo Natale”, dove i bambini possono incontrare Babbo Natale in persona, scrivere la propria letterina e partecipare a laboratori creativi. Questi villaggi offrono anche spettacoli di intrattenimento e spesso includono presepi viventi.

Ogni anno, le chiese storiche di Città Alta ospitano concerti di Natale con cori e orchestre locali. Questi eventi sono un’ottima occasione per ascoltare canti tradizionali natalizi in un’atmosfera suggestiva e per visitare Città Alta, un luogo già di per sé magico e affascinante.

Escursioni natalizie nelle vicinanze di Bergamo

Se si desidera esplorare ulteriormente la Lombardia durante le feste, molte città vicine offrono esperienze natalizie altrettanto magiche, facilmente raggiungibili da Bergamo e ideali per una gita di un giorno. Milano, a pochi chilometri da Bergamo, è una delle mete imperdibili durante il periodo natalizio. Oltre alle meravigliose luminarie che adornano le vie del centro e gli alberi di Natale decorati, la città offre il celebre mercatino Oh Bej! Oh Bej!, che risale al XVI secolo. Situato nei pressi del Castello Sforzesco, questo mercatino è uno dei più antichi e rappresenta una vera immersione nella tradizione meneghina. Un’altra destinazione molto amata è Como, che durante le festività ospita il famoso Como Magic Light Festival. Questo evento trasforma il centro storico in un mondo di fiabe, con proiezioni di luce che illuminano edifici e monumenti. La città, affacciata sul lago, offre anche mercatini e spettacoli per i bambini, il tutto in un contesto naturalistico incantevole. Infine Brescia è una città che celebra il Natale con eventi speciali e mercatini che attirano visitatori da tutta la regione. Nel centro storico, oltre al mercatino natalizio, è possibile visitare il presepe vivente e assistere a spettacoli e concerti che animano le vie principali. Brescia è facilmente raggiungibile e rappresenta una valida opzione per chi vuole esplorare un’altra città durante le festività.

Gastronomia natalizia: sapori tipici della Lombardia

Oltre agli eventi, la Lombardia offre una tradizione culinaria natalizia ricca di sapori unici. Tra i dolci tipici troviamo il panettone, un classico della tradizione milanese che oggi è famoso in tutto il mondo. A Bergamo, inoltre, è possibile assaggiare Polenta e Osei, un dolce tipico a base di pan di Spagna e cioccolato che ricorda la forma della polenta, simbolo della cucina bergamasca.

In occasione dei mercatini di Natale, i visitatori possono gustare altre specialità lombarde come la cassoeula, un piatto a base di carne di maiale e verza, e i casoncelli, un tipo di pasta ripiena tipica della zona di Bergamo. Passeggiando tra le bancarelle, non mancano mai vin brulé, caldarroste e dolci fatti in casa, ideali per riscaldarsi durante le fredde giornate invernali.

Consigli pratici per un soggiorno a Bergamo durante le feste

Per chi vuole godersi a pieno l’atmosfera natalizia a Bergamo e nelle città limitrofe, è importante pianificare bene il soggiorno. Considerando l’affluenza di visitatori durante questo periodo, prenotare in anticipo un alloggio è fondamentale. Un’opzione particolarmente comoda è soggiornare in un hotel vicino all’aeroporto di Orio al Serio, una posizione strategica per chi vuole esplorare sia Bergamo che altre località della Lombardia, un comodo punto di partenza per chi desidera visitare i principali eventi e mercatini natalizi. Inoltre, per chi arriva in aereo, questa soluzione è ideale per evitare lo stress del traffico e degli spostamenti in città, consentendo di dedicare più tempo alle attività festive.

Bergamo e la Lombardia offrono un’ampia gamma di esperienze natalizie, dai mercatini alle luci, passando per concerti e mostre: ogni angolo della regione si trasforma durante le feste, rendendo questa meta ideale per chi cerca un Natale ricco di tradizione, cultura e bellezza.

Ti potrebbero piacere

Lascia un commento