Home Italia Le Cascate delle Marmore: la guida completa

Le Cascate delle Marmore: la guida completa

by
cascata delle marmore copertina

Un’imponente opera ingegneristica.
Una lungimirante impresa nata con lo scopo di bonificare la pianura reatina.
Una leggenda romantica.
Le Cascate delle Marmore sono tutto questo e molto di più, è l’uomo e natura in un matrimonio d’amore nel cuore dell’Italia, nella meravigliosa Umbria.
165 sono i metri che compie l’acqua nel suo salto verso il fiume Nera quando, ad orari prestabiliti, le chiuse vengono aperte ed il flusso raggiunge la sua massima spettacolare portata.


In questa guida del nostro blog di viaggi potrete trovare tutte le informazioni utili per visitare questo gioiello verde dal sapore antico.

cascata delle marmore
Vista dal sentiero

Dove si trovano le Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore si trovano nella verde Valnerina, poco distante da Terni, in Umbria.
Ed è proprio nella conca ternana di questa valle che nel 271 a.c. fu realizzata quest’imponente opera ingegneristica. Lo scopo fu di liberare la piana reatina dall’ingombrante Lago Velino incanalando le acque in un canale per poi farle precipitare nel sottostante fiume Nera da cui la valle prende il nome.
Per la sua pittoresca bellezza la Valnerina merita di essere visitata non solo per le Cascate delle Marmore ma per la sua natura a tratti incontaminata e a tratti addolcita da morbide colline. Una valle che racchiude in sé la vera essenza della regione Umbria.

belvedere superiore
Scorcio della cascata

Come arrivare alle Cascate delle Marmore

Se si arriva dall’Autostrada A1 (Milano-Napoli) occorre uscire al casello di Orte e da lì seguire le indicazioni per Terni Est e per la Valnerina.
Arrivando dall’Autostrada A14 (Bologna-Taranto) prendere la E45 per Cesena-Orte in direzione Terni e seguire le indicazioni per la Valnerina.
Dall’A24 (Roma-L’Aquila-Teramo) uscire al casello della Valle del Salto e seguire le indicazioni per Rieti. Da lì prendere la direzione di Terni e seguire per Marmore.
La strada provinciale 209 della Valnerina raggiunge il Belvedere Inferiore mentre la strada provinciale 79 porta al Belvedere Superiore, i due ingressi del parco della cascata.
Per chi sceglie i mezzi pubblici è possibile raggiungere le Cascate delle Marmore in autobus con la linea E621 di Bus Italia – Sita Nord srl che parte da Terni e ferma al Belvedere Inferiore (circa 20 minuti di percorrenza). Con il treno occorre scendere alla stazione di Marmore vicino al Belvedere Superiore.

Orari di apertura

Essendo un’opera nata per mano dell’uomo e per un fine prettamente pratico come la produzione di energia idroelettrica, non è sempre possibile vedere la cascata nella sua forma migliore.
Il rilascio delle acque infatti, avviene in orari variabili ed occorre sempre controllare sul sito cascatadellemarmore.info prima di organizzare una visita.
Le paratie vengono aperte ogni giorno in estate in determinati orari mentre in inverno, nei giorni feriali, talvolta rimangono chiuse, trattenendo l’acqua a monte.
L’apertura delle chiuse viene preceduta dal suono di una sirena, ripetuto per 3 volte. Dopo pochi minuti le bocche dei visitatori si spalancano e gli occhi si sgranano nell’ammirare l’impetuosa dirompenza dell’acqua.

Prezzi dei biglietti d’ingresso

Il biglietto intero (dai 10 anni in su) ha un costo di 10€, il ridotto per i bambini dai 5 ai 9 anni di 7€ mentre per gli over 70 il costo d’ingresso è di 8€.
Sono disponibili ingressi convenzionati per gruppi, enti o associazioni ma anche per famiglie numerose.
E’ bene sapere che se si desidera visitare anche Narni sotterranea (sì, le cronache di Narnia prendono il nome da qui!) è possibile acquistare un biglietto cumulativo di importo totale di 11€.
L’acquisto dei biglietti può essere fatto in loco oppure on line sul sito ufficiale.

salto inferiore
Salto inferiore

Quando visitare le Cascate delle Marmore

Sebbene le Cascate delle Marmore siano aperte tutto l’anno, visitarle con la giusta temperatura può farle apprezzare ancora di più.
Infatti quando le paratie sono aperte ci si bagna e parecchio nei punti panoramici.
Da Maggio fino all’autunno ogni giorno è un buon giorno per visitare la cascata, meglio se con il sole però.
La luce solare è un’ottima collaboratrice per accrescere la bellezza delle Cascate delle Marmore: con essa vistosi arcobaleni si proiettano in alcuni punti della cascata. E poi ci si asciuga più velocemente quando gli schizzi d’acqua ci “inumidiscono”!
Scarpe comode e kway sono i requisiti fondamentali per iniziare la visita.

I percorsi da fare alle Cascate delle Marmore

cascata delle marmore mappa percorsi
Mappa dei percorsi

6 sono i sentieri che costeggiano l’imponente cascata percorribili in base al proprio livello di esperienza. I più facili sono i sentieri 2, 3 e 5.
I primi 2 non sono percorribili nei mesi di Dicembre e Gennaio in quanto sono a stretto contatto con la cascata.
Il sentiero numero 1 (anch’esso chiuso nei mesi di Dicembre e Gennaio) può essere imboccato sia dal Belvedere superiore che dal Belvedere inferiore.
Il sentiero numero 4 è il sentiero turistico per eccellenza ed è aperto tutto l’anno. Permette un’ottima visuale della cascata in quanto è possibile vedere tutti e tre i salti.


Sconsigliamo il sentiero numero 6 in quanto lungo il percorso la cascata rimane un po’ nascosta ed è suggerito ad escursionisti esperti ed attrezzati con scarponcini da trekking.
Noi abbiamo scelto il sentiero numero 1 e con un bambino di due mesi in fascia non abbiamo avuto problemi, anzi è stato molto divertente!
Ci ha regalato suggestivi scorci e ci ha permesso di percorrere il tunnel che porta al Balcone degli Innamorati dove l’acqua ci ha “rinfrescato”.

cascata delle marmore percorso 1
Percorso 1

Il Belvedere superiore, il Belvedere Byron e la Specola

Insieme all’umido Balcone degli Innamorati il Belvedere superiore è uno dei migliori punti panoramici per vedere le Cascate delle Marmore.
Da esso è possibile scorgere l’arcobaleno creato dall’acqua e dalla poco lontana torretta panoramica chiamata Specola i visitatori posso ammirare la potenza della cascata.
A valle si può osservare dal basso la cascata dal Belvedere inferiore chiamato anche Belvedere Byron in omaggio allo storico viaggiatore passato di qui.
La scultura in bronzo dedicata a George Byron nei pressi del belvedere è un’opera di Peppe Di Giuli raffigurante un mantello ed un diario adagiati su una panchina in acciaio.

cascata delle marmore belvedere superiore
Belvedere superiore

Rafting alle Cascate delle Marmore

Le Cascate delle Marmore non sono solo fatte di arcobaleni e di uccellini cinguettanti: per chi ha fame di adrenalina Rafting Marmore offre ai turisti emozioni forti.
Si può optare per il classico rafting o osare l’hydrospeed (una sorta di bob galleggiante da tenere con le mani), il river walking diurno o notturno con le torce, il torrentismo per i più esperti o il soft rafting per chi vuole emozioni più “moderate”. Insomma, non c’è da annoiarsi!

rafting
Rafting

Dove mangiare alle Cascate delle Marmore

Nei pressi dell’ingresso superiore sono presenti dei paninari di tutto rispetto, che preparano torte al testo pantagrueliche a prezzi onesti (provati da noi!).
Per chi vuole mettere le gambe sotto un tavolo La Trattoria del Buon Gusto, a due passi del Belvedere superiore della cascata, offre una cucina tipica umbra ed un ottimo pescato di lago.
Il ristorante Bosco del Velino sollazza i propri clienti con lumache, pasta fatta in casa e frittura di lago mentre per un pranzo veloce la Gastronomia del Farinaccio prepara taglieri a base di affettati umbri e pizze.

cascata delle marmore dove mangiare
Torta al testo

Dove dormire alle Cascate delle Marmore

Più che hotel, l’offerta per dormire nei pressi delle Cascate delle Marmore offre case vacanza, agriturismi e bed & breakfast.
Il Casolare della Cascata permette di dormire in un tipico casolare umbro totalmente ristrutturato a 200 metri dall’ingresso del parco mentre l’Oasi la Cascata affitta camere finemente arredate in una residenza da poco restaurata.
Un po’ più distante ma degno di nota è la Residenza dei Papi nel borgo di Papigno, un appartamento ricavato nell’antica struttura della splendida chiesa del 1300 posta al centro del paese.
Da tenere comunque presente che l’Umbria è relativamente piccola e le Cascate delle Marmore sono raggiungibili in giornata da zone più lontane (noi per esempio l’abbiamo visitata in giornata soggiornando a Deruta).

cascata delle marmore belvedere inferiore
Belvedere inferiore

Ti piace l’Umbria? Leggi anche il nostro racconto nello splendido borgo di Corciano.

Se hai trovato utile questa guida oppure hai dei suggerimenti da darci, lascia un commento qui sotto. E’ bello sapere cosa ne pensate!

Ti potrebbero piacere

10 commenti

Roberta 15 Maggio 2020 - 10:27

Adoro la Cascata delle Marmore! Avendo abitato in Toscana, ci sono andata più di una volta ed è sempre stata come la prima. Poetica e suggestiva come tutta la Valentina, uno dei luoghi più belli d’Italia. E poi la torta al testo… Mamma mia!

Risposta
Samu & Marghe - Dovesiba 15 Maggio 2020 - 16:16

Che bellezza unica, veramente uno spettacolo della natura. Samu attratto dai salumi umbri :-P. Teniamo sicuramente in considerazione questo articolo per quando ci andremo.

Risposta
Simona 16 Maggio 2020 - 13:16

Grazie per la guida molto completa. Questo potrebbe essere l’anno che finalmente la vedo anche io, mi sembra fattibile anche per gli imbranati come me(se ci vanno i bambini!). Purtroppo fino ad ora ho sempre rimandato ma credo sia davvero giunto il momento! ps. allora è proprio vero che che le Cronache di Narnia si ispirano alle sue grotte sotteranee!

Risposta
Sara 17 Maggio 2020 - 14:43

Intanto complimenti per il blog, mi piace tantissimo! Sono stata anni fa alla Cascata delle Marmore, è meraviglioso assistere alla potenza della natura in azione!

Risposta
Federica Assirelli - My Travel Planner.it 17 Maggio 2020 - 21:58

Ovviamente di nome le conoscevo, ma vedendo le vostre immagini, mi sono resa conto che non le avevo mai viste in foto. Sono veramente bellissime così in mezzo al verde!

Risposta
Valeria 18 Maggio 2020 - 7:46

Sono in andata in capo al mondo per vedere le cascate (da Iguazù all’Islanda), ma non ho mai dedicato una visita a questa meraviglia nostrana. Grazie per la guida chiara ed efficace!

Risposta
Serena Proietti Colonna 18 Maggio 2020 - 8:16

Che meraviglia! Sono stata lo scorso anno e ad ogni angolo era un incredibile susseguirsi di emozioni. Poi sono altissime, spettacolo vero!

Risposta
Mariarita 12 Giugno 2020 - 8:47

Davvero un’opera maestosa, senza ombra di dubbio. Da bambina i miei mi portavano lì ogni estate, ma sai che non ho mai provato a fare rafting?

Risposta
Laura 12 Giugno 2020 - 22:26

Molto utile questa guida!
Alle cascate delle marmore ci son stata da bambina ma leggendo il tuo post mi è venuta voglia di tornarci

Risposta
Carmen 15 Giugno 2020 - 7:12

Ci sono stata un po’ di anni fa ma mi piacerebbe ritornare e soprattutto fare esperienze nuove tipo il Rafting. Grazie per le info!

Risposta

Lascia un commento