Home Borghi più belli d'ItaliaBorghi in Sicilia Cosa vedere a Erice in Sicilia

Cosa vedere a Erice in Sicilia

by
copertina

Erice, in provincia di Trapani, è una Sicilia che sa di Umbria. Un borgo arroccato a 751 metri sul monte a cui da il nome. Vicoli in ciottolato, case rigorosamente in pietra, nicchie votive e giardini nascosti che regalano il fresco anche nelle estati più torride. In questo articolo ti suggerirò cosa vedere a Erice, un borgo medievale lontano dalla Sicilia più convenzionale.

Cosa vedere a Erice: luoghi da non perdere

Il Castello di Venere

Una fortezza normanna costruita intorno al XII secolo su un’area dove sorgeva un antico luogo di culto dedicato a Venere, la dea della fecondità. Purtroppo attualmente il suo interno è chiuso al pubblico, ma la sua corte interna conserva i resti di muri in pietra. Lo sapevi che la leggenda narra che siano stati costruiti da Dedalo in persona (l’illustre architetto del labirinto del Minotauro)?
Vale la pena in realtà visitare il Castello di Venere principalmente per la vista che regala: il Mediterraneo in tutto il suo splendore e la Sicilia in tutta la sua pienezza.
Per informazioni su orari di apertura e costi clicca qui.

castello di venere
Il Castello di Venere

I Giardini del Balio

I Giardini del Balio sono un curato parco pubblico situato nella parte più alta di Erice. Voluti dal Conte Agostino Pepoli per abbellire la cittadina, sono attualmente dei freschi giardini con statuarie fontane, giochi per i più piccoli e diverse specie botaniche.
La brezza che sale dal mare fa sì che sia un luogo fresco anche in estate, ideale per sfuggire al caldo soffocante dell’estate siciliana.
Un consiglio: acquista delle Genovesi Ericine (dolcetti farciti di pasta frolla farciti di crema pasticcera) e siediti sotto gli alberi di agrumi a contemplare il panorama dai Giardini del Balio.

le mura di erice
La vista oltre le mura

Il Duomo di Erice

Il Duomo di Erice chiamato anche Real Duomo fu fatto costruire dall’imperatore Federico III nel 1314 come ringraziamento alla cittadina per averlo protetto durante la rivolta dei Vespri Siciliani (1282-1314). Interamente costruito in pietra e marmo di Carrara, attualmente è dedicato alla Vergine dell’Assunta. Durante gli anni ha visto diversi rimaneggiamenti, soprattutto al suo interno dove lo stile neogotico affianca le cappelle laterali del Quattrocento.
All’interno potrai altresì visitare il Museo “La Montagna del Signore” un’esposizione di arte sacra antica. Merita certamente una visita la Torre Campanaria del Duomo, detta Torre di Federico che fu usata nell’antichità come vedetta e che ora, percorsi i suoi 108 gradini, regala una vista impagabile.

cosa vedere a erice: panorama
Il Panorama di Erice

Le Vie di Erice

Erice è un borgo costruito quasi nella totalità in pietra. All’interno delle sue antiche mura, abbarbicato com’è sul monte, le sue vie regalano talvolta un silenzio quasi surreale. In alcuni angoli nascosti, fuori dalle vie dove ristoranti e negozi di souvenirs richiamano i turisti, è possibile immergersi ancora in un piccolo mondo antico, dove non ci sono né auto né rombi di motori lontani, ma solo gatti addormentati sugli usci delle case e profumi di Sicilia.

vie di erice
Le vie di Erice

La Funivia di Erice

Raggiungere Erice tramite la sua funicolare può essere un modo diverso per osservarla. In 10 minuti le sue cabine portano da Trapani a Erice con la possibilità di godere nel tragitto di una splendida vista. Utilizzata sia dai turisti che intendono visitare il borgo e sia dai bikers o escursionisti che praticano attività fisica sul monte, la funivia è in funzione dal mattino fino a tarda sera, con tanto di illuminazione notturna. Per ogni informazione su costi, orari, parcheggi e altro clicca qui.

obbligo di baciarsi
Senza parole

Cosa vedere a Erice: dove mangiare

Mettiamo subito i puntini sulle i. Erice è famosa per i suoi dolci. A partire dalla conosciutissima pasticceria di Maria Grammatico (Via Vittorio Emanuele 14), la cui storia è narrata nel libro di Mary Taylor Simeti “Mandorle Amare“. A Erice infatti, le pasticcerie proliferano e sembra impossibile non assaggiare tutte le prelibatezze esposte.
I dolci tipici di Erice sono le Genovesi Ericine, dolci di pasta frolla con all’interno della leggera crema pasticcera serviti tiepidi, o i dolcetti “di riposto” ricetta delle suore di clausura del convento di San Carlo preparati con la confettura di cedro.

Se preferisci il salato al dolce e magari mettere comodamente le gambe sotto al tavolo ti consiglio il ristorante la Pentolaccia (Via Filippo Guarnotta, 17) che all’interno di una tipica casa in pietra offre piatti tipici ma rivisitati (da provare la bistecca alla lupara!) o l’Osteria di Venere (Via Roma 6 Piazza San Giuliano) con il suo pesce fresco.

pasticceria maria grammatico
Le delizie della pasticceria di Maria Grammatico

Cosa vedere a Erice: dove dormire

Il borgo di Erice si visita con facilità in giornata. Se decidi di dormire nell’aria fresca del borgo (e non è per nulla una cattiva idea) ti posso dire che Erice ha prezzi un po’ sopra la media siciliana. Questo è dovuto alla sua fama turistica ma si tratta di prezzi pur sempre abbordabili (soprattutto se paragonati ad altre località italiane dai prezzi esorbitanti!)
A mio parere le sistemazioni con il miglior rapporto qualità/prezzo sono Pietre Antiche Appartamenti, situato proprio vicino alla piazza principale in un’antica dimora in pietra e il bed & breakfast Bella Vista con camere essenziali e curate.

Se stai pensando di visitare Erice non perderti l’arte arabo-normanna di Palermo. Tutte le indicazioni per visitarla in 2 giorni le trovi nel nostro articolo!


Ti potrebbero piacere

1 commento

Veronica 6 Settembre 2021 - 21:52

Sono sempre orgogliosa quando la gente si innamora di Erice. Essendoci nata, per me è il borgo più bello di tutta la Sicilia Occidentale ed è un vanto per moltissimi trapanesi. Se posso consiglio di vedere anche i quartieri spagnoli!

Risposta

Lascia un commento