Squisitamente gotica senza essere cupa, Lubiana è la verde e vivibile capitale della Slovenia. I suoi draghi controllano dai ponti lo scorrere delle acque nel fiume Ljubljanica e l’imponente castello domina dalla collina le poetiche vie del centro. Lubiana è piccola e si visita l’essenziale in un giorno. Ma se hai del tempo in più, puoi assaporare meglio la sua atmosfera un po’ universitaria e un po’ romanzo d’appendice.
In questo articolo ti racconto cosa vedere a Lubiana in un giorno così da avere un vademecum essenziale per sentire cos’ha da dirti questa cittadina (le città vanno sempre ascoltate, non bisogna limitarsi a visitarle!)
Non perderti il nostro itinerario di 15 giorni in Slovenia, tutte le informazioni che ti servono sono qui!
Qual è il periodo migliore per visitare Lubiana?
Il periodo migliore per visitare Lubiana è senza dubbio quello estivo. Le vie del centro si riempiono di eventi, festival e mercati e le temperature permettono piacevoli passeggiate sulle sponde del fiume Ljubljanica. In primavera incontrerai invece le prime giornate di sole e i caffè e ristoranti iniziano ad aprire i loro dehors.
A meno che tu non voglia visitare il suo mercatino di Natale, ti consiglio di escludere il periodo invernale, i venti provenienti dall’est Europa e l’umidità del fiume non aiutano la sua frizzante vita all’aperto.
Hai poco tempo? Partecipa a un tour GRATUITO di Lubiana. Ti accompagneranno tra le principali attrazioni di questo gioiellino del centro Europa!
Visitare Lubiana in un giorno: cosa vedere
Prima di procedere con un itinerario (che puoi leggere sotto) ti faccio un breve elenco delle cose da non perdere nella capitale della Slovenia.
Il Castello
Puoi salirci tramite una piacevole camminata tra gli alberi che parte proprio dal centro di Lubiana o comodamente in funicolare, il Castello è una tappa da non perdere. Molteplici edifici di epoche diverse (la maggior parte del 1500) dominano la città e solo la vista vale il viaggio. Gironzolare tra i palazzi non costa nulla mentre se desideri visitare i suoi interni puoi avere informazioni sui costi dei biglietti e gli orari di apertura cliccando sul sito ufficiale qui.
Il Castello ospita bar e ristoranti di cui uno stellato Michelin per i palati più fini.
Consiglio: acquista il biglietto “Macchina del tempo”, più che una visita è un’esperienza dove attori (che parlano italiano) ti guideranno attraverso le epoche del castello.
Mercato centrale
Per farti capire l’atmosfera del mercato centrale di venerdì, quando è presente anche l’Odprta Kuhna, una fiera gastronomica dove i locali più particolari di Lubiana cucinano in piazza, ti dico solo che abbiamo programmato l’itinerario della Slovenia proprio per arrivare a Lubiana in questo giorno preciso.
Consiglio: fallo anche tu. Bancarelle di street food di ogni tipo vendono prelibatezze da mangiare su tavoli o tavolini sparsi per la grande piazza dove la musica e l’atmosfera rilassata pervadono l’aria. Pura vita Slovena!
Cosa vedere a Lubiana in un giorno: la Città Vecchia – Stari Mesto
Con i suoi edifici barocchi e le sue via acciottolate, la città vecchia si snoda sotto la collina del castello. Da non perdere il Triplice Ponte che collega le due sponde del fiume Ljubljanica e la Presernov Trg (agli sloveni non piacciono le vocali, lo scoprirai presto) una suggestiva piazza circondata da palazzi unici.
Curiosità: la piazza ospita anche la statua del signor Preseren, il più grande poeta sloveno di tutti i tempi (ok, io non sapevo chi fosse). Poco oltre la piazza, all’edificio numero 4 di Wolfova Ulica sporge una scultura di terracotta affacciata alla finestra che volge lo sguardo in direzione del monumento a Preseren. Si tratta dell’amata del poeta, che però non fu mai ricambiato. Praticamente come il nostro Petrarca con la sua Laura!
La Biblioteca Nazionale Universitaria
Buio e luce giocano tra le sale della Biblioteca Nazionale Universitaria in un vero capolavoro d’architettura. Il più famoso architetto sloveno ha progettato questo edificio immaginando che dal buio del marmo nero si salisse alla Grande Sala di Lettura dominata da un colonnato soffuso di luce: la chiarezza della conoscenza secondo la filosofia dell’architetto Jože Plečnik.
Cosa vedere a Lubiana in un giorno: il Breg
Un’area interamente pedonale da viversi passeggiando tra le rive del fiume. Bar, ristoranti e tanto verde fanno da contorno a una piacevole passeggiata che rende bene l’idea di cosa sia Lubiana: una città dove il ritmo è più lento e, sebbene sia la capitale della Slovenia, appare come una tranquilla cittadina di provincia.
Consiglio: non perderti per nessun motivo al mondo il gelato dalle Sisters Kurtos, un locale proprio affacciato sul Breg: non è un semplice gelato, è molto, molto di più!
Itinerario “Cosa vedere a Lubiana in un giorno”
Dirigiti di primo mattino alla collina del Castello. Se hai gambe buone sali a piedi nella tranquilla passeggiata tra gli alberi e partecipa alla visita guidata “La Macchina del Tempo”. Quando avrai finito scendi verso la città vecchia ed esplora le sue vie tra il gotico e il barocco. Cerca i draghi, simbolo indiscusso della città e spostati verso il mercato centrale. Qui ti perderai tra profumi e sapori e se ci andrai di venerdì nel periodo estivo, potrai pranzare nello street food dei migliori ristoranti sloveni.
Al pomeriggio attraversa il fiume Ljubljanica sul Triplice Ponte e ritrovati a Presernov trg. Da lì potrai passeggiare sul Breg fino alla Biblioteca Nazionale Universitaria per entrare e visitare questa perla d’architettura.
Torna sui tuoi passi e goditi un aperitivo al tramonto nei tanti locali che si affacciano sul fiume, scoprirai così una Lubiana giovane e festaiola che avanza tra antichi palazzi e inquietanti draghi.
Una tappa in Slovenia? Non perderti le Grotte di Postumia situate a pochi chilometri dalla capitale!
Lubiana secondo noi: impressioni e opinioni
Benché situata proprio in centro Europa, Lubiana ha trasmesso subito quell’aria da provincia, un po’ smaliziata e ingenua. Per certi versi ti ricorderà Praga ma ti accorgerai subito che Lubiana è ben diversa. Sebbene sia stata sull’orlo di una guerra non più di qualche decennio fa e abbia dato i natali al dittatore Tito, la percezione è che le brutture del mondo siano tagliate fuori dai suoi verdi giardini e dalle sue vie acciottolate. Difficilmente vedrai manifesti provocatori o centri sociali pronti alla contestazione ma solo tranquilli studenti universitari dediti allo studio.
Altra grande assente in Lubiana è la presenza di persone immigrate. Quasi impossibile imbattersi tra le sue vie in persone di etnie diverse, quasi a voler mantenere intatta un’identità slovena che forse, con l’appartenenza alla ex Jugoslavia, si è conquistata tardi.
Lubiana è senza dubbio una città con una qualità della vita molto alta che senza dubbio fa un po’ invidia, per contro forse, a lungo andare, può risultare un po’ stretta. Per poi correre il rischio di finire a sposare Trump proprio come è successo alla slovena più famosa, Mrs Melania!