Home ItaliaFriuli Venezia Giulia Cosa vedere a Trieste in un giorno

Cosa vedere a Trieste in un giorno

by
cosa-vedere-a-trieste-in-un-giorno-canal-grande

Se chiedi a un bambino di disegnarti l’Italia di sicuro lascerà fuori dal suo disegno Trieste. Perché la capitale del Friuli Venezia Giulia è situata proprio in quella sottile striscia di terra tra l’Adriatico e il confine sloveno che non sembra più Italia ma che per fortuna lo è. Perché Trieste è bella, davvero bella, ma spesso viene considerata come città di passaggio. E’ per questo che in questo articolo ti raccontiamo cosa vedere a Trieste in un giorno. Minimo tempo, massima resa!

Cosa vedere a Trieste in un giorno: tappe da non perdere

Tutti ti diranno che per vedere Trieste ci vogliono almeno 2 o 3 giorni. E’ senza dubbio vero se uno vuole fare le cose con calma ma Trieste, non essendo molto grande, è anche visitabile in un giorno solo, ci vuole solo qualche accortezza in più!

Piazza Unità d’Italia

Iniziamo con la piazza aperta sul mare più grande d’Europa. Trieste ospita infatti questa grande piazza affacciata proprio dove soffia di più il vento con alti palazzi di pregio in stile austriaco che danno allo spazio un carattere rigoroso e severo. Sulla piazza si affacciano il palazzo del municipio, della giunta regionale del Friuli Venezia Giulia e la prefettura.
Centro nevralgico della città, la piazza ospita anche la fontana dei Quattro Continenti e dei graziosi caffè brulicanti di vita triestina. Entra subito a chiedere un “nero”. Non sai cos’è?! Scendi subito all’ultimo paragrafo allora!

cosa-vedere-a-trieste-in-un-giorno-piazza-della-repubblica
Piazza della Repubblica

Cosa vedere a Trieste in un giorno: Molo Audace

Il nostro luogo preferito di Trieste. Una passerella di 200 metri si insinua nel mare del golfo triestino. Ci piace perché è un luogo rilassato dove ammirare l’orizzonte e rinfrescarsi i piedi nell’acqua se si è nella stagione estiva ma soprattutto perché non è calmo come sembra. La Bora può raggiungere i 150 chilometri orari e non sono rari i casi di persone trascinate in mare dal vento mentre si trovavano sul molo. Non ci vuole una laurea per immaginare perché si chiami “audace” quindi: il suo nome deriva infatti dal cacciatorpediniere chiamato “Audace” che alla fine della prima guerra mondiale attraccò proprio su questo molo. Lo avevi già capito vero?!

cosa-vedere-a-trieste-in-un-giorno-molo-audace
Il molo Audace

Canal grande

Pochi passi più in là del Molo Audace e di Piazza Unità d’Italia si trova una delle zone più suggestive di Trieste. Il Canal Grande nasce a seguito di un’importante riqualificazione della zona lagunare (pensa che la zona era una salina!) e copre un tratto d’acqua che va dal Ponte Rosso alla Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio Taumaturgo. Non perderti una foto con la statua dello scrittore irlandese James Joyce che visse a Trieste per circa un decennio.

Cosa vedere a Trieste in un giorno: Castello di San Giusto

Una breve passeggiata in salita porta al Castello di San Giusto, imponente fortezza costruita dall’impero Asburgico per proteggere Trieste dai nemici. E’ possibile visitare il suo interno, ma a parer nostro, merita percorrere il camminamento di ronda che gira intorno al castello: la vista su Trieste è impareggiabile!

fortezza-di-san-giusto
Fortezza di San Giusto

Cattedrale di San Giusto Martire

Poco lontano dal castello di San Giusto si erge la Cattedrale di San Giusto Martire. Quindi ricapitolando: il castello è di San Giusto, la cattedrale è di San Giusto…chissà chi sarà mai il santo patrono di Trieste?!
La cattedrale risale al XIV secolo ed è impreziosita da mosaici bizantini, un organo in stile neoclassico e, pensa un po’ cosa non poteva mancare, dipinti raffiguranti la storia di San Giusto.

Se insieme a Trieste vuoi visitare anche la vicina Slovenia non perderti il nostro racconto con un itinerario completo di questa terra di mezzo posizionata proprio al centro dell'Europa.

Cosa vedere a Trieste in un giorno: Piazza della Borsa

La seconda piazza per importanza di Trieste è la Piazza della Borsa. Un salotto elegante incorniciato da palazzi in stile liberty dove banche e assicurazioni hanno sede. Al giorno d’oggi la piazza è costellata da bei negozi, eleganti caffè, ristoranti e una vitale movida triestina.

monumento-moneta
Le dimensioni contano

Faro della Vittoria

L’imponente Faro della Vittoria è situato a circa 10 minuti di auto dal centro di Trieste. Non è solo un faro ma un vero e proprio monumento commemorativo. Fu infatti costruito tra il 1923 e il 1927 con la funzione di faro per le navi in arrivo, ma anche come ricordo delle tante vittime che la disastrosa Prima Guerra Mondiale fece soprattutto nella zona del nord est italiano. La statua della Vittoria Alata alla sua sommità ne è il simbolo principale.

Nei dintorni di Trieste

Se hai un giorno in più da dedicare a questa zona non perderti i dintorni di Trieste, ricchi di storia e di cultura.

La Risiera di San Sabba

Il complesso di edifici che nacque per la lavorazione del riso a fine del 1800 cessò ben presto la sua funzione per diventare dapprima una caserma militare e poi un campo di concentramento. Per la precisione l’unico in Italia a essere dotato di un forno crematorio. Questo ingranaggio italiano dell’apparato nazista contribuì allo sterminio degli ebrei e dei dissidenti fino al 1945, quando furono abbattuti dagli stessi nazisti in fuga nel tentativo di nascondere le prove dei crimini.
Assolutamente da vedere, cliccando qui troverai tutte le informazioni utili.

Castello di Miramare

Arrivando dall’Italia il Castello di Miramare è la prima cosa che vedrai di Trieste. Quell’uomo misurato dell’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo aveva pensato bene di far costruire una casettina per andare a vivere con la propria moglie. Ora questo sfarzoso e imponente castello domina la baia del Golfo di Trieste ed è visitabile dal pubblico. Non solo l’interno, ma anche i suoi 22 ettari di giardino. Resta umile arciduca!

piazza-sul-mare
Piazza della Repubblica dal molo Audace

5 informazioni utili per visitare Trieste senza volare via con la Bora

La piccola e vivibile Trieste è una città facile da visitare, ma come per tutto, ecco alcune informazioni utili da sapere prima di approdare nella capitale del Friuli Venezia Giulia.

1) Trieste è una città che si visita più facilmente a piedi che in macchina. Quindi, a meno che tu non vada al Castello di Miramare (che si raggiunge comunque comodamente in autobus dal centro di Trieste) o alla Risiera di San Sabba ti consiglio di indossare scarpe comode e varcare il dedalo di stradine triestine a piedi.

cosa-vedere-a-trieste-in-un-giorno-acqua-fresca
Un po’ di refrigerio

2) La Bora soffia principalmente tra i mesi di Ottobre e Marzo, quindi se vuoi assistere a cosa vuol dire veramente “vento forte” hai più probabilità di trovarla nel periodo freddo. Consiglio: durante la Bora, evita le passeggiate vicino al mare o direttamente sul Molo Audace, è un attimo finire in mare!

3) Se sei appassionato/a di vela non perderti la regata entrata nei Guinness dei Primati come la regata più grande del mondo: la Barcolana. Circa 3000 imbarcazioni punteggiano il Golfo di Trieste creando uno spettacolo davvero unico ed emozionante.

attracco-audace

4) A pochi chilometri da Trieste, nel carso che unisce l’Italia e la Slovenia non perderti le Grotte di Postumia, un mondo sotterraneo tutto da scoprire!

5) A Trieste il caffè è una cosa seria. Qui esiste un lessico speciale dove ordinare in un bar un semplice caffè è praticamente un tabù. Ecco quindi un dizionario basico di supporto: “Vorrei un caffè” si traduce con “Mi fa un nero?” mentre se lo vuoi macchiato la traduzione è “Un capo”. Tutto chiaro no?!

Lascia un commento