Ti è mai capitato di visitare un luogo come pretesto per muoversi per poi scoprire che è bellissimo? Verona per noi è stata una scusa bella e buona.
La verità è che volevamo (ri)fare i fidanzatini per un week end lasciando Polpetta dai nonni. E così siamo partiti alla volta della città scaligera in tutta leggerezza.
Già, ma cosa vedere a Verona? Abbiamo studiato un itinerario che permetta di visitare la città (e dintorni) in tutte le sue espressioni. Lo abbiamo provato e vogliamo condividerlo con te, magari ti sarà utile!
Vieni con noi a scoprirla dunque…ma mi raccomando, lasciaci però la giusta privacy, siamo pur sempre in una fuga romantica!
Cosa vedere a Verona: itinerario di un giorno
Verona ha un centro storico davvero raccolto. E’ relativamente piccolo e tutte le principali attrazioni sono a poca distanza una dall’altra. Per questo si visita tranquillamente a piedi in un giorno.
► Se non vuoi perdere tempo prenota l’autobus turistico di Verona: 2 percorsi, 8 fermate e tutta la città in mano!
Piazza delle Erbe
La mia preferita. Una lunga piazza in puro stile medievale circondata da edifici di pregio rimasti pressoché intatti negli anni. La si raggiunge percorrendo piacevoli vie del centro storico ricche di negozi (tra cui la più famosa Via Mazzini) ed è la rappresentazione più esaustiva della città che fu ma che in parte ancora è.
Considerata una delle piazze più belle d’Italia, Piazza delle Erbe è stata per secoli il fulcro della città, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista sociale.
I palazzi di Piazza delle Erbe
Arrivando da oriente vedrai davanti a te il Palazzo della Ragione, ovvero il centro del potere politico a partire dal XII secolo. Se alzi poi il naso ammirerai la Torre dei Lamberti che con le sue campane scandì per secoli i momenti più importanti della vita cittadina. Ma non solo, lo sapevi che i suoi rintocchi servirono anche per dare l’allarme ai veronesi in caso di pericolo?
Non fermarti subito a bere un Spritz nei bar adiacenti ma prosegui, troverai L’Arco della Costa: aguzza l’occhio, vedrai pendere una grande costola. Sai che la leggenda vuole che sia una costola del diavolo? Certo che con tutte le bestemmie che i veneti usano nel loro intercalare non ci vedo nulla di strano!
L’edificio che amo di più di Piazza delle Erbe è quello chiamato Case Mazzanti. Si tratta di una serie di palazzi con dipinti ornamentali sulle facciate di forte impatto scenico. Furono utilizzate dagli Scaligeri come granai mentre ora ospitano bar e ristoranti.
Al centro della piazza non passa inosservata la Fontana di Madonna Verona che dal 1368 fa sgorgare acque derivanti direttamente da una condotta costruita nel medioevo dagli Scaligeri, i signori di Verona.
Sul lato nord occidentale non perderti Palazzo Maffei (dove barocco e mitologia si confondono) e la duecentesca Torre del Gardello.
E qui mi taccio, anche se Piazza delle Erbe varrebbe un articolo tutto suo.

Piazza Bra – Cosa vedere a Verona
La piazza adiacente all‘Arena di Verona. Si tratta di una vasta piazza che ospita dei pregevoli palazzi storici sotto i quali c’è il Liston. Chiamasi Liston un marciapiede lastricato in marmo della Valpolicella sul quale si affacciano bar e ristoranti. E’ un’istituzione per i veronesi, che amano passeggiarci nelle giornate libere.
Se ti capita di visitare Verona durante il periodo natalizio non perderti Piazza Bra adornata: un’enorme stella cometa in acciaio sbucherà dall’Arena per affacciarsi sulla piazza: Buon Natale Verona!
L’Arena di Verona
E’ l’anfiteatro per antonomasia di tutto il Nord Italia. Eretta nel I secolo dopo Cristo, l’Arena di Verona ospita da oltre un secolo grandi concerti e pièce teatrale di fama internazionale. Proprio qui Maria Callas gorgheggiava sulle note dell’Aida.
L’Arena di Verona da il meglio di sé al tramonto, quando i suoi archi si dipingono di ocra.

Arche Scaligere – Cosa vedere a Verona
Proprio dietro Piazza delle Erbe incontrerai il complesso monumentale delle Arche Scaligere. Di cosa si tratta? E’ un vistoso e scenografico monumento funerario a cielo aperto che ospita i resti dei principi della famiglia Della Scala, i signori di Verona. Osserva le statue equestri sopra le spoglie di Cangrande e Mastino (sui nomi i Della Scala potevano lavorarci su) e altri componenti della famiglia.

Castelvecchio
Poco lontano dal centro (è davvero tutto poco lontano!) un castello del 1300 con tanto di selciato, ponte levatoio e merlature spicca per la sua imponenza. Fatto erigere da Cangrande II Della Scala per trasferire la sua corte per una maggiore sicurezza, Castelvecchio fu utilizzato nei secoli a venire come caserma sia dalle truppe austriache sia da quelle napoleoniche.
Le sue spesse mura infatti si prestavano perfettamente per utilizzi militari e al suo interno vi fu spazio anche per un arsenale.
ORARI DI APERTURA: dalle 08.30 alle 19.30 – il lunedì dalle13.30 alle 19.30
Ponte Scaligero
Dalla Torre del Mastio posta proprio al centro della fortezza di Castelvecchio parte il Ponte Scaligero, uno dei ponti più belli che io abbia mai visto.
Si tratta di un ponte fortificato del XIV secolo con merlature e mura e venne utilizzato nei secoli principalmente a scopo difensivo. Attualmente si percorre solo a piedi (gratuitamente) e funge da collegamento verso la zona della città che ospita l’ex arsenale.

Casa di Giulietta
Profondamente turistico, senza una particolare anima storica, la casa di Giulietta non mi ha rapito il cuore. Nell’itinerario chiamato “Cosa vedere a Verona” non posso non inserirla in quanto non andarci sarebbe come andare a Roma e non vedere il Papa!
Detto questo, al civico 23 di Via Cappello, una centralissima arteria ricca di negozi e poco distante da Piazza delle Erbe, troverai un cortile con un balcone un cui, secondo la tradizione, Giulietta Capuleti civettava con il suo Romeo Montecchi. Di pregio è la statua di Giulietta realizzata dallo scultore veronese Nereo Costantini alla quale, in tempi pre Covid, era di buon auspicio palparle il seno. Ah beh…

Castel San Pietro – Cosa vedere a Verona
Ti sembrerà che con tutto quello che c’è da visitare non sarà possibile racchiuderlo in una sola giornata. In realtà sì, perché la maggior parte delle attrazioni sono visitabili in breve tempo. Questo perché i tempi di spostamento sono minimi a causa delle distanze ravvicinate ma anche perché molte attrazioni (come le piazze per esempio) sono meravigliose alla vista ma non richiedono molto tempo per essere visitate (a differenza dei musei che ti riempiono la giornata!)
Quindi, se non sei ancora stanco/a ti consiglio una passeggiata (ma c’è anche l’ascensore) fino a Castel San Pietro, posto proprio in cima alla collina alle spalle del Teatro Romano. La vista, immensa e splendida, che ammirerai dal piazzale ti ammalierà. Vedrai così veramente Verona nella sua pienezza, con i suoi campanili, i tetti color argilla e il fiume Adige che scorre lento. Consiglio: vai al tramonto e fatti un aperitivo nel bar terrazzato adiacente. Non vorrai più scendere!

► Prenota un tour privato, con un servizio personalizzato. Realizzi la visita in qualsiasi giorno, modifichi tu l’itinerario e la partenza in base alle tue esigenze. Ti rimarrà più tempo per l’aperitivo serale!
Un giorno in più: itinerario in bici in Valpolicella
Se è vero che Verona è visitabile in un giorno io comunque ti consiglio di viverla in 2 giorni. In tal modo avrai la possibilità di affittare una bici e godere di un tour nella regione vitivinicola della Valpolicella.
Si tratta di un’esperienza veramente gaudiosa che ti consiglio caldamente. Abbiamo affittato le bici elettriche da Itinera Bike situato in Via Madonna del Terraglio 5 a Verona dopo il ponte Pietra. A meno che tu che stai leggendo non sia Nibali ti consiglio la bici elettrica in quanto per visitare le cantine della Valpolicella dovrai pedalare un bel po’ di chilometri (con magari qualche bicchiere di vino in corpo) per cui un aiutino non guasta!
Itinera Bike ti lascerà una mappa in cui, se vuoi, ti segnerà le cantine dove fare le degustazioni…e poi non ti resta che pedalare!
Il percorso che abbiamo fatto attraverso una parte della Valpolicella ci ha riempito una giornata intera. Abbiamo così pranzato alla locanda “Al Confin – Osteria Le Piere“. Perché te lo dico? Perché è un luogo autentico dove si mangia divinamente in mezzo alla natura. Ora è più chiaro il motivo dell’utilizzo della bici elettrica?

Se ti piace la vacanza in bicicletta leggi il nostro racconto di una giornata a Favignana, la più grande delle Isole Egadi!
Cosa vedere a Verona: viabilità
Verona, come tutte le città spiccatamente medievali, è un dedalo di viuzze. Per cui non è proprio semplice spostarsi con l’auto. Se poi aggiungi che è la quarta città più visitata d’Italia puoi ben capire le difficoltà.
Tutto il centro storico è una zona a traffico limitato, ti consiglio pertanto di lasciare l’auto nel parcheggi limitrofi a pagamento. Questo perché è possibile circolare nella zona a traffico limitato veronese solo in orari prestabiliti e se parcheggiassi al suo interno rischieresti (com’è successo a noi) di non poter usare l’auto a tuo piacimento.
Se invece prediligi dei parcheggi gratuiti li trovi nelle zone più periferiche come quella di Porta Palio o dello stadio Bentegodi.
Gli orari per poter transitare nella ZTL di Verona sono da Lunedì a Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 mentre Sabato, Domenica e festivi è possibile transitare solamente dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Tieni presente che se soggiorni in un hotel all’interno del centro storico avrai a disposizione un pass per muoverti liberamente in auto. Questo discorso non è valido per tutti i bed and breakfast, ti consiglio di verificare prima con la struttura.
Ma per informazioni sempre aggiornate sugli orari e sui varchi ti consiglio di controllare sempre il sito del Comune.
Dove mangiare a Verona
Il piacere gastronomico a Verona si chiama Osterie. Nella città veneta infatti non ci sono molti ristoranti “chic” o locali “cool” ma osterie conviviali e sincere. Avrai l’imbarazzo della scelta nel centro storico dove le osterie si susseguono una dietro l’altra.
Nel menù di questi tipici locali veronesi non può mancare la carne di cavallo, un “must have” della cucina veneta.
Dice l’oste: la carne equina è molto usata nella cucina veronese in quanto nell’antichità era un modo per non sprecare la carne dei tanti cavalli caduti in battaglia.
La carne di cavallo viene accompagnata perlopiù con la polenta (sì, anche in estate) o nella famosissima Pastissada de Caval, piatto risalente al 500 che unisce il vino e le erbe aromatiche alla carne equina.
Se sei vegetariano o, come me, non ami particolarmente la carne, Verona è altresì famosa per i suoi gnocchi,il risotto al vino Amarone e i bigoli, un tipo di pasta simile ai pici.
Se per quanto riguarda le osterie avrai l’imbarazzo della scelta mi sento di consigliarti un locale unico nel suo genere adatto a uno spuntino veloce a pranzo. La Salumeria Gironda, dalle parti di ponte Pietra, è una gastronomia con un delizioso affaccio sul fiume Adige.
Fai così: compra il pane, i salumi e/o i formaggi. Ti forniranno un cestino e potrai andare sul retro, in un angolo nascosto proprio sopra l’Adige con tanto di vista su Castelvecchio. Tutto è più buoni lì!

Dove dormire a Verona
Essendo una città molto turistica, Verona non è economica. Detto questo potrai soggiornare a Verona sia negli alberghi di lusso sia in bed and breakfast a conduzione familiare.
Se decidi di visitare Verona in un giorno ti consiglio di soggiornare nel centro storico, in modo da avere vicino le principali attrazioni.
Gli host, siano essi affittacamere siano essi gestori di bed and breakfast più strutturati sono abituati al flusso continuo di turisti per cui la percezione che si ha (o che almeno ho avuto io) è quella di entrare in una “macchina ben oliata” a disposizione del soggiornante.
Cosa vedere a Verona: la città secondo noi
Sai cosa ci è piaciuto di Verona:
- Il Medioevo sapientemente mantenuto;
- La simpatia nelle osterie;
- La pulizia delle strade.
E sai cosa non ci è piaciuto?
- La poca autenticità di alcuni luoghi “acchiappa turisti” (vedi la casa di Giulietta);
- La difficoltà di muoversi in auto.

Come hai letto Verona è una città con tanto da vedere ma tutto visitabile anche se hai poco tempo a disposizione. Ma dicci, tu cosa ne pensi di questa città? Lasciaci un commento qui sotto, il tuo parere è importante!
3 commenti
Sono stata a Verona e devo dire che mi è piaciuta molto. Certo, la casa di Giulietta è davvero troppo turistica, ma in generale è una città veramente elegante e piena di attrattive.
Verona è una delle città del mio cuore, come quasi tutte quelle del Veneto.
Ha degli scorci splendidi, e mi piacciono molto le leggende intorno a questa città!
Questo itinerario di un giorno è ottimo!
Ho visitato Verona anni fa ma non mi ricordo molto, dovrei tornarci! Il tuo itinerario mi sembra davvero perfetto, ti ringrazio per tutti i consigli…anche per quelli gastronomici ovviamente