Nel cuore delle Alpi Liguri, a 1500 metri di altitudine, il rifugio Mongioie accoglie i visitatori con garbo e gentilezza. Ma non solo. Per gli appassionati del dormire sotto le stelle come noi sono a disposizione le StarsBOX, delle casette in legno con tetto completamente apribile per lasciarsi avvolgere da una coperta di stelle.

Le StarsBOX
Sono quattro. Quattro casette in legno con solo un letto dentro, tre piccole finestre, 2 luci e 2 portaoggetti. Questo è tutto il necessario. Già perché se il tetto si apre totalmente e il cielo sembra caderti addosso, non ti serve altro.
Le Starsbox offrono tutto il necessario per vivere un’esperienza unica.
Ideate dallo studio di architettura Officina82, le StarsBOX sono innovative nel genere tanto da aver vinto il premio come miglior progetto nel 2018.
Il numero di agriturismi ed aziende agricole che offrono questo servizio è in costante aumento, anche se a parer nostro, il cielo stellato in montagna non è lo stesso cielo stellato che si può vedere in pianura, così come il silenzio e l’aria frizzantina tanto gradita in estate.

Il Rifugio Mongioie
Poco distante, il rifugio Mongioie offre un’ottima e semplice cucina, digestivi fatti in casa e buone birre.
Al piano di sopra sono presenti le camerate ed i bagni con docce, condivisi con gli altri ospiti del rifugio mentre all’esterno si trovano tavoli per mangiare all’aperto e piacevoli sdraiette per prendere il sole in completo relax.
Le StarsBox sono un’esperienza romantica ma frugale, non un hotel a 5 stelle!

Cosa fare nei dintorni delle StarsBOX
Dal Rifugio Mongioie partono molti sentieri per diverse camminate. Sono infatti presenti percorsi di trekking per ogni tipo di gamba.
Il sentiero che porta alle Vene, chiamato Sentiero Natura, di circa un’ora, è un piacevole percorso in falsopiano tra boschi e prati. La passeggiata giunge alle sorgenti del fiume Tanaro, non senza prima aver attraversato un innocuo ponte tibetano.
Proseguendo è possibile arrivare al caratteristico abitato ristrutturato di Carnino Inferiore passando attraverso la Colla di Carnino, per un totale di circa 10 km tra andata e ritorno.
Per gambe più allenate è possibile raggiungere il Monte Mongioie, alto 2636 metri (1700 metri di dislivello – 3 ore circa) o il Monte Conoia con il suo cono in mezzo, che si riempie di fiori in primavera.
Ci sono poi percorsi di freeclimbing, 52 in tutto, divisi tra le belle Rocca dei Campanili, Rocca Garba e Rocca del Manco.
Non ci si può annoiare insomma!

Leggi anche: Chianale. Dove gli elfi hanno casa.
Come arrivare
Per raggiungere le StarsBOX ed il Rifugio Mongioie, si esce dall’autostrada Torino-Savona all’altezza di Ceva (CN), e da lì si seguono le indicazioni per Ormea e poi per la frazione di Viozene.
E’ necessario lasciare l’auto nell’abitato e dal centro si imbocca a piedi il sentiero che in 45 minuti circa (300 metri di dislivello) porta al rifugio.
Si tratta di una piacevole camminata, con qualche salita compensata da tratti in piano.
Una volta arrivati non vi resta che dormire sotto le stelle!
14 commenti
Ma che poesia! Mi piacerebbe tantissimo provare una di queste casette, che cosa romantica! (freddolosa come sono, comunque, mi dovrei portare tipo tre piumoni… spero che dentro ci sia la sottocoperta elettrica :D) Comunque meritano di estendersi!
Mi piacerebbe tantissimo provare l’esperienza di dormire sotto le stelle anche se credo che passerei la notte a osservare e a sognare. Io non sono una grande conoscitrice di astronomia ma mi lascio affascinare dalla luce delle stelle così romantica. In montagna poi, senza luci artificiali e con l’aria pulita deve essere meraviglioso
Sarebbe davvero un sogno dormire in un posto così! Addormentarsi sotto le stelle e svegliarsi con le prime luci dell’alba. Un’esperienza unica penso!
È un’esperienza fantastica. Te la consigliamo vivamente!
Avevo sentito tanto parlare della bubble rooms ma non delle star box! Queste sono un vero sogno. Pace, silenzio e tranquillita’ sotto un bellissimo cielo di stelle. Altro che 5, io gliene darei 1000 di stelle a questa sistemazione!
Simpatica come idea! Certo, se il tetto fosse di vetro mi piacerebbero ancora di più, ma immagino che sarebbe una soluzione più costosa, vero? A proposito, che idea simpatica aver scelto come carattere il Times New Roman!!
Ma che meraviglia! Non conoscevo questo progetto, è davvero interessante e soprattuto molto originale! Spero proprio di poterci andare, prima o poi
Che idea meravigliosa!! Dormire in mezzo alla natura e direttamente sotto una coltre di stella è da sempre uno dei miei sogni più grandi! Grazie per avermi fatto scoprire la possibilità di fare questa esperienza 🙂
Ma che bellissima iniziativa. Come scrivi tu, in effetti, il cielo stellato in montagna è completamente diverso dal cielo che si può ammirare in pianura, per questo addormentarsi fissando un cielo stellato è veramente una bellissima opportunità.
Esiste una piantina, un sito, o un’app che possa darmi una lista di tutte queste StarsBox? mi piacerebbe molto provarne una, ma vorrei vedere se c’è ne sono di più vicine a me…
Ciao Martina, puoi trovare l’elenco delle StarsBox a questo link: https://www.starsbox.it/costellazione
Se ti va di cercare qualcosa di simile, punta dritta alla Carinzia. Ce ne sono di bellissimi!
Sono rimasta colpita. Io volevo dormire su un albero, ma questa idea l’ha superata. Ma poi, ci dormi tutta la notte o solo per un paio di ore? e se poi devi andare in bagno? Ma la casetta è proprio inclinata verso destra o è la foto?
Ciao! Nella casetta ci dormi tutta la notte in totale comfort! Il bagno si trova nel rifugio adiacente. La starsbox è assolutamente in piano…forse è la prospettiva che te la fa sembrare inclinata!
Questo hotel sembra stupendo! La casetta che si apre e permette di vedere le stelle direttamente dal letto è davvero il top! 🙂