Finalmente è arrivato. Finalmente posso riprendere dalla cantina tutti i miei ninnoli, le luci, i Babbi Natale danzanti, le candele alla cannella e le musichine petulanti. Eccolo, finalmente è arrivato. Bentornato Natale, mi sei mancato!
Come tutti sanno il Natale purtroppo cade solo una volta l’anno. Per questo motivo infatti è necessario preparare anima e corpo all’evento. Quale preparazione è meglio di una full immersion nei mercatini di Natale in Piemonte?
Prima di continuare la lettura è importante sapere che:
a. Se avete nel profondo un animo da Grinch non continuate la lettura.
b. Difficilmente gli uomini gradiranno le proposte. Coinvolgeteli con scuse tipo “mi hanno detto che al mercatino di Natale offrono birre gratis” o “dovrebbe esserci uno spettacolo di lap dance“, sarà più facile.
I migliori mercatini di Natale: Requisiti fondamentali
Prima di farvi un personale elenco dei migliori mercatini di Natale in Piemonte faccio un passo indietro:
Quali sono le caratteristiche che fanno sì che il mercatino natalizio possa ritenersi ben riuscito? Ecco secondo me le principali caratteristiche:
- La location. Fondamentale e difficile da trovare. Avete presente quel bruttissimo mercatino nel parcheggio di quel paese? Sarebbe stato anche carino se i cassonetti dell’immondizia non fossero stati così vicini alle caldarroste e se le bancarelle non avessero avuto le auto parcheggiate di fianco.
- I prodotti in vendita. Parti carica di spirito natalizio e poi…la merceria “Fili e Filati” mette il banco con le mutande in sconto. Due passi tra gli addobbi ed il peruviano con la musichetta etnica vende oggetti in legno. Manca solo il banco dell’Avon e la frittata è fatta.
- L’atmosfera natalizia. Fatta di profumi di vin brulé e di cannella, di sorrisi di bambini speranzosi, di campanellini e del rumore della carta da regalo che si stropiccia.
L’atmosfera del Natale si crea infatti grazie alle persone che danno vita al mercatino, che non vedono l’ora di mostrare le loro creazioni fatte con fatica nelle loro case.
Ma veniamo al dunque. Quali sono i migliori mercatini di Natale in Piemonte?
Dove trovare il meglio dello spirito natalizio piemontese
Ecco a voi un personale elenco dei migliori mercatini di Natale in Piemonte.
1. Installarte ad Usseaux (TO)
Situato in uno dei borghi più belli d’Italia, nelle montagne olimpiche della Val Chisone, il mercatino di Usseaux è una perla rara.
Si svolge all’interno delle stalle del borgo, dove artisti e produttori locali accolgono i visitatori spesso offrendo loro bevande calde.
Le vie strette ed acciottolate sono abbellite qua e là da presepi e candele e sia ha la sensazione di entrare nel privato del borgo, in stalle rese accoglienti da stufe accese.
Installarte di svolge tra il borgo di Usseaux e la sua frazione di Balboutet intorno all’8 Dicembre, ma per informazioni aggiornate consultate il sito www.comune.usseaux.to.it.
Leggi anche il nostro articolo sul borgo di Usseaux.
2. Il Borgo di Babbo Natale a Ricetto di Candelo (BI)
Un altro luogo che vanta la coccarda dei borghi più belli d’Italia. Si tratta infatti di un villaggio fortificato utilizzato come “dispensa” di viveri nel Medioevo.
Qui, tra le vie di epoche lontane, gli zampognari intonano musiche e Babbo Natale attende i bimbi che, speranzosi, consegnano le letterine.
Il mercatino è aperto indicativamente da fine Novembre a metà Dicembre ma per avere le date precise di ogni anno è opportuno controllare il sito www.candeloeventi.it.
3. La Grotta di Babbo Natale a Ornavasso (VB)
Sulle sponde del Lago Maggiore il mercatino di Ornavasso ogni anno ospita migliaia di turisti curiosi di conoscere Babbo Natale. Infatti in una vecchia grotta, un tempo usata per l’estrazione del marmo, ora ospita la casa di Babbo Natale. Si tratta di una manifestazione molto coreografica (e a pagamento) con spettacoli di falconeria e sfilate dell’intero entourage natalizio. E’ sicuramente un mercatino meno “intimo” rispetto ai precedenti ma i bimbi ne andranno pazzi. Date un’occhiata al sito www.grottadibabbonatale.it. Perché poi non approfittare della splendida location per godersi un week end sulle rive di questo suggestivo lago, visitando magari le Isole Borromee?
4. Il Magico Paese di Natale di Govone (CN)
Situato in un paese langhigiano con un castello che da solo vale la visita, il mercatino di Govone ha infatti dalla sua una location molto suggestiva.
In un percorso immerso tra gli alberi quasi fosse un bosco, casette in legno espongono oggetti e cibarie tipicamente natalizie. Difficile poi resistere ad un bicchiere di vin brulé tra un acquisto e l’altro.
Nulla è lasciato al caso, basti pensare che a metà percorso è presente un baby stop dove è possibile cambiare il pannolino ai più piccoli. Dettagli che fanno la differenza.
Per informazioni il sito www.magicopaesedinatale.com saprà fornirvi tutte le informazioni utili.
5. Presepi da gustare a Venaus (TO)
Non occorre avere una particolare indole religiosa per apprezzare i suggestivi presepi che offre questo paese valsusino. Situato a pochi chilometri da Susa, Venaus si addobba per l’occasione di una veste nuova, coinvolgendo un po’ tutti i suoi abitanti.
Le case espongono i presepi più disparati ed il paese intero si trasforma in un luogo magico quasi da cartolina. Ogni anno infatti il sabato sera (occorre verificare le date) una passeggiata enogastronomica permette di gustare le specialità venausine in un percorso guidato tra le vie del paese, tra luci ed addobbi. Alla domenica un caratteristico mercatino accoglie i visitatori.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.presepidagustare.it .
6. Mercatino degli Angeli di Sordevolo (BI)
Durante il periodo di novembre e dicembre, il piccolo paese piemontese di Sordevolo si trasforma in un accogliente villaggio natalizio, con bancarelle ricche di prodotti artigianali e sapori locali. Il Mercatino degli Angeli è un’occasione per vivere l’atmosfera del Natale a tutti gli effetti, tra luci, suoni e profumi che scaldano il cuore. Se poi il tuo cuore non è ancora abbastanza caldo, puoi sempre aiutarlo facendo una tappa alla Casetta del Vin Brulè.
Ma se la fame ti attanaglia, il Ristoro degli Angeli propone a pranzo i piatti della tradizione piemontese, perché visitare il Mercatino di Natale a pancia piena è meglio!
Il biglietto (al costo di 2 euro) comprende l’ingresso all’area espositiva, al Museo della Passione e alle quattro mostre di scultura e pittura ospitate nelle varie strutture in centro paese. Il parcheggio è gratuito ed è presente una navetta a disposizione per le persone disabili.
Dopo questo (spero utile) elenco dei migliori mercatini di Natale piemontesi vi ricordo che anche il Grinch alla fine si convince ad apprezzare le feste natalizie. E se proprio poi non riuscite a farvelo piacere…beh scappate verso mete esotiche fino al 06 Gennaio!
Ci sono poi altri mercatini piemontesi che vi sono piaciuti? Raccontatecelo nei commenti!
7 commenti
Faccio outing: abito a dieci minuti da Govone e non sono mai andata al mercatino di Natale! Proprio perché temo sempre di trovare i peruviani che vogliono venderti il loro CD e la merceria dietro l’angolo con la maglia della salute in saldo ; ) Ma in realtà ho sempre sentito parlar bene del mercatino di Govone quindi quest’anno voglio andarlo a vedere, magari in settimana, così evito la ressa del weekend. Ti faccio sapere poi!
Questo sì che è outing! 😀 A Govone ci sono stata quest’anno all’apertura, è davvero caratteristico! Comunque complimenti, vivi in un posto bellissimo!
Io abito a Biella e mi stupisco sempre nel vedere auto che arrivano da lontano per il Mercatino degli Angeli di Sordevolo, non perché sia brutto anzi, è uno stupore positivo il mio. Chi conosce il mercatino degli angeli? ?
Noi non lo conoscevamo, grazie per averci informato!
Sarà una tappa sicura il prossimo anno!
I miei zii sono Piemontesi e ammetto che questi mercatini io li abbia già visti tutti. Veramente bellissimi!
Ti sembrerà strano ma sono piemontese e non ho mai visto questi mercatini di Natale… mi hai fatto sognare ad occhi aperti e devo ammettere che non abbiamo nulla da invidiare alle altre regioni italiane più gettonate!!! Mi salvo assolutamente il link per il prossimo anno 😍
Ecco, ho letto “mercatino di Natale” e subito mi sono fermata a leggere. È una mia fissazione, una vera e propria mania. A parte la Grotta di Babbo Natale di Ornavasso, che è bellissima, non conosco gli altri mercatini. Il prossimo anno mi aspetta un lungo giro pre e post natalizio. Vado al recupero…