Home Diario di viaggioNoleggiare un’auto a Malta: tutto quello che devi sapere

Noleggiare un’auto a Malta: tutto quello che devi sapere

by
noleggiare-un-auto-a-malta-copertina

Malta è una meta che abbiamo annoverato tra le più belle viste, senza nulla da invidiare a luoghi lontani e blasonati. Forse è proprio per questo che ci è piaciuta, per il suo carattere un po’ provinciale e contadino. Ma diciamolo, se non avessimo avuto un’auto sarebbe stata tutta un’altra storia. Sebbene l’isola sia relativamente piccola, esplorarla con un’auto a noleggio ci ha permesso di scoprire angoli nascosti e di godere della libertà che i mezzi pubblici, seppure abbastanza capillari, non ci avrebbero dato.
In questa guida ti spiegherò come noleggiare un’auto a Malta, i costi da considerare, le regole della strada e i migliori consigli per un viaggio senza stress.

Vuoi saperne di più su Malta e Gozo? Non perderti il nostro articolo con tutte le esperienze che puoi trovare sull'isola!

Dove noleggiare un’auto a Malta?

Malta offre diverse opzioni per il noleggio auto. Le agenzie internazionali più famose (come Avis, Hertz, Europcar) hanno uffici in punti strategici, come l’Aeroporto Internazionale di Malta, che è il luogo più comodo per ritirare il tuo veicolo. In alternativa, ci sono numerose compagnie locali che offrono noleggi competitivi e possono spesso riservare un servizio più personalizzato. Il modo migliore per non dover spulciare su tutti i vari siti in cerca dell’offerta migliore è utilizzare DiscoverCars che ti farà vedere tutte le disponibilità nella zona di tuo interesse.

Aeroporto di Malta (Luqa):
Se arrivi in aereo, l’Aeroporto Internazionale di Malta (MLA) è il punto di partenza ideale per noleggiare un’auto. La maggior parte delle compagnie di noleggio ha uffici all’interno dell’aeroporto, la chiara segnaletica ti guiderà direttamente nel parcheggio sotterraneo collegato all’aeroporto dove troverai gli uffici delle compagnie di noleggio auto.

In città:
Se preferisci noleggiare l’auto in città, le maggiori località turistiche come La Valletta, Sliema e St. Julian’s hanno agenzie di noleggio con una vasta scelta di veicoli. È una buona opzione se alloggi in una di queste località anche se ti consigliamo sempre di prendere la macchina direttamente dall’aeroporto, sarai indipendente da subito!

Quali sono i requisiti per noleggiare un’auto a Malta?

Per noleggiare un’auto a Malta per fortuna non è necessario essere in possesso della patente internazionale di guida. Ma comunque, prima di prenotare, assicurati solo di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Età minima: La maggior parte delle agenzie richiede che il conducente abbia almeno 21 anni e abbia una patente di guida valida da almeno un anno. Alcune compagnie potrebbero applicare una tassa aggiuntiva per i conducenti sotto i 25 anni.
  • Patente di guida: come ti ho accennato prima, se sei residente in un paese dell’Unione Europea, la tua patente di guida in corso di validità sarà sufficiente.
  • Carta di credito: La compagnia di noleggio richiederà una carta di credito (non prepagata) per garantire il noleggio e coprire eventuali danni o multe. La carta di credito è un requisito obbligatorio. Abbiamo avuto segnalazioni di persone che hanno pagato un prezzo più alto all’arrivo a Malta in quanto avevano solo la carta di debito. Occhio quindi!
noleggiare-un-auto-a-malta-strada-panoramica
Un delle tante strade panoramiche

Quanto costa noleggiare un’auto a Malta?

Come puoi immaginare, i prezzi per noleggiare un’auto a Malta possono variare a seconda della stagione, del tipo di veicolo scelto e della durata del noleggio. Durante l’alta stagione (da aprile a ottobre), i prezzi tendono ad essere più alti. Tuttavia, Malta offre una varietà di veicoli, dai modelli economici alle auto di lusso, quindi avrai ampie opzioni per trovare ciò che si adatta al tuo budget.

  • Auto economiche (come una Fiat Panda o una Citroen C3): i prezzi partono da circa 15-20 € al giorno.
  • Auto più grandi (come una Volkswagen Golf o una Renault Captur): i prezzi possono variare tra 25-40 € al giorno.
  • Auto di lusso o SUV: i costi partono da circa 60 € al giorno e possono arrivare a oltre 100 € per modelli di alta gamma.

Vuoi un consiglio? Sebbene i prezzi siano molto contenuti rispetto ad altre mete, non lasciarti tentare dal prendere un’auto grande, te ne pentirai! Le strade sono strette, talvolta MOLTO strette, e un’auto grande potrebbe essere più che altro un ingombro. Per non parlare dei parcheggi, che non sempre sono facili da trovare.
Proprio per questo a Malta vedrai solo Citroen C3 bianche (sembra che sia l’auto preferita dai noleggiatori di auto) che scorrazzano di qua e di là!

Inoltre, tieni conto di eventuali costi aggiuntivi (che talvolta non sono proprio chiari) come:

  • Assicurazione: È fondamentale verificare cosa è incluso nell’assicurazione. Molti noleggi includono la copertura base, ma potresti voler optare per una copertura completa (CDW) per evitare costi extra in caso di danni. Qui le auto sono spesso danneggiate, quindi non lesinate in un buon servizio fotografico alla carrozzeria prima di ritirarle.
  • Carburante: Alcune agenzie praticano il sistema “full to full”, quindi restituisci l’auto con il pieno di carburante, mentre altre potrebbero addebitarti il carburante a prezzo pieno.
  • Tasse e commissioni extra: Leggi sempre i termini e le condizioni per evitare sorprese, in particolare per eventuali spese di gestione o di ritiro in aeroporto.

Regole della strada a Malta

Cinture allacciate? Specchietto retrovisore sistemato? Bene, ma prima di metterti al volante, leggi qui due informazioni fondamentali per evitare di passare dei brutti momenti:

  • Guida a sinistra: A Malta, si guida a sinistra, proprio come nel Regno Unito. Questo potrebbe essere un po’ disorientante per chi è abituato a guidare a destra, quindi fai attenzione quando cambi corsia o fai le curve o agli stop. Ti verrà automatico guardare se arrivano auto dal lato sbagliato proprio come abbiamo fatto noi appena usciti dall’aeroporto!
  • Limiti di velocità: I limiti di velocità sono generalmente di 50 km/h nelle aree urbane, 80 km/h sulle strade principali e 100 km/h sulle autostrade. Rispetta i limiti, i controlli ci sono anche se non li vedi!
  • Parcheggio: Troverai parcheggio in abbondanza nelle zone turistiche principali, ma il parcheggio può essere limitato nelle strade più strette e nelle aree affollate. È importante fare attenzione ai segnali stradali che indicano i parcheggi a pagamento. Google Maps è una buona fonte di aiuto.

Consigli utili per un viaggio senza stress

Sicuramente sono delle informazioni che sai già ma nel dubbio ti facciamo un breve remind per un viaggio “zero stress”:

  • Prenota in anticipo su DiscoverCars: Malta è una destinazione popolare, soprattutto nei mesi estivi. Prenotare l’auto in anticipo sui siti di noleggio auto ti garantirà disponibilità e tariffe più basse.
  • Usa una mappa offline oltre che Google Maps: le strade di Malta sono a volte tortuose e poco segnalate. Avere un GPS o una mappa offline sul tuo smartphone ti aiuterà a non perderti. Tieni presente che nelle strade interne potrà capitarti di guidare di notte in strade buie e strette che ti sembreranno isolate da tutto. Per poi accorgerti alla luce del sole che erano vicino a cittadine di medie dimensioni. A Malta tutto è vicino sebbene alcuni luoghi possano sembrare isolati!
  • Evita di guidare a La Valletta durante le ore di punta: la capitale, La Valletta, ha strade strette e trafficate. Se non è indispensabile, considera di parcheggiare in periferia e usare i mezzi pubblici o direttamente le tue gambe per scoprire la capitale. Valletta è piccola, e si gira meglio a piedi che con i mezzi. Noi infatti abbiamo parcheggiato in periferia e dopo pochi minuti eravamo in centro a piedi.
  • Keep calm: nelle zone più rurali, non è raro incontrare altre auto che passeranno molto vicino alla tua oppure fare decine di metri in retromarcia, quindi è importante rimanere calmi e attenti alla guida. I maltesi sono abituati alle loro strade, ma ciò non toglie che di piccoli incidenti ne abbiamo visti parecchi. Ne deduciamo che le capacità di guida non siano tra le “skill” principali degli abitanti dell’isola!

Conclusioni

A differenza di altre mete dove consigliamo gli spostamenti con i mezzi pubblici, Malta è un luogo che senza auto a disposizione non riuscirebbe a trasmettere tutte le sue perfette contaminazioni, il suo carattere schivo e rurale da una parte, le sue spiagge e i suoi fondali dall’altra.

Ti potrebbero piacere

Lascia un commento