Home Italia Il Piemonte: la peggiore regione italiana

Il Piemonte: la peggiore regione italiana

by
piemonte langhe

La peggiore regione italiana è senza ombra di dubbio il Piemonte.
Perché ne siamo così sicuri? Ve lo illustriamo in pochi passi.

In Piemonte non c’è il mare

Lo dice chiaramente il nome: si trova ai piedi del monti, pertanto niente mare. Chi vive o si reca in Piemonte deve sorbirsi creste alpine mozzafiato, verdi pascoli, ampi laghi con appariscenti dimore storiche, città d’arte brulicanti di vita, vistose residenze sabaude e borghi d’altri tempi.
Ma in Piemonte non c’è il mare.

Il borgo di Orta San Giulio

Se per errore avete deciso di passare le vostre vacanze estive nella regione alpina, toglietevi dalla testa le spiagge affollate. Niente impanatura di sabbia e crema solare tra un piede in faccia ed un bambino urlante. Niente sciroppo di ghiacciolo sciolto sulle dita.
Dovrete purtroppo dedicare le vostre attenzioni alle Isole Borromee sul Lago Maggiore che con le loro dimore storiche ed i loro prestigiosi giardini sono ancora meta di qualche sprovveduto turista. O peggio ancora potrebbe capitarvi il Lago d’Orta, che con il suo noto borgo di Orta san Giulio è talmente sgradevole da sembrare un dipinto.
Vi annoierete senz’altro facendo trekking vicino al re delle Alpi Cozie, il Monviso, o cercando di avvicinare il Monte Rosa, tra incantevoli scorci ed i rifugi in stile Walser.

pascoli
Pascoli ai piedi del Monviso

Cercate di stare alla larga da luoghi come la Reggia di Venaria, il Castello di Masino, le residenze sabaude di Racconigi e Stupinigi: rischierebbero solo di sedurvi e non vorrete più andare via. Dicono che succeda.
Non citiamo poi le Langhe, che chissà perché sono patrimonio Unesco. Cos’avranno poi se non meravigliose colline con vitigni ed antichi poderi, borghi arroccati dal sapore di mosto e tartufo e cantine aperte ai curiosi!?
Vi consigliamo poi di darvela a gambe quando vedrete l’insegna di uno dei 14 borghi più belli d’Italia piemontesi, perché se per errore vi addentrerete sarà difficile uscirne.

In Inverno fa freddo

Nel caso voleste passare le vostre vacanze invernali in Piemonte ricordatevi che fa freddo. Nessun clima temperato da centro o sud Italia.
Dovrete stancarvi sui suoi 1273 chilometri di piste da sci in comprensori “full optional” come la blasonata Via Lattea di Sestriere, il Monterosa Ski o il Mondolé Ski giusto per dirne alcuni.
Per non parlare delle piste di sci di fondo, come quella olimpica di Pragelato (la più lunga d’Europa), i percorsi per racchette da neve sparsi in tutta la regione, lo sleddog ed altre noiosissime attività invernali.
Se il freddo vi attanaglia vi toccherà rifugiarvi all’interno del Museo Egizio di Torino (secondo solo a quello del Cairo), trovare conforto dentro Palazzo Madama, patrimonio Unesco, o del Palazzo Reale, tutti a Torino. Potrete scaldarvi all’interno della Mole Antonelliana con il suo Museo del Cinema o all’interno di Palazzo Carignano, sede del primo parlamento italiano, tutti nella capitale.

piemonte con neve
Sentieri innevati

In Piemonte si mangia male

Per non parlare poi del cibo: in Piemonte non è niente di ché.
Che ci sarà mai di speciale nel tartufo d’Alba in un piatto di Tajarin al burro?
La fanno facile i piemontesi con le loro materie prime di presidio slow food come la Salsiccia di Bra, i porri di Cervere, la nocciola di Alba, la menta di Pancalieri, i formaggi d’alpeggio o la carne di Fassona piemontese. Giusto per dirne alcuni. Che noia. Con questi prodotti è facile cucinare piatti buoni, non bisogna certo essere bravi chef.
Quindi che bisogno c’era di inventarsi il Vitello tonnato, gli Agnolotti al plin, le Ravioles, il Fritto misto piemontese, la Finanziera o la Bagna caoda?

E se a Torino sono nati i Giandujotti non è che per forza deve essere la capitale del cioccolato.
Infatti la tradizione dolciaria piemontese si compone anche di amaretti di Mombaruzzo, di Bonet, di Baci di dama e del blasonato Bicerin, un’istituzione torinese.
Non si vive infatti solo di Nutella. Ma anche di cioccolato Caffarel e Novi.
D’altro canto, se la scelta enogastronomica piemontese è per tutti i gusti e per tutte le tasche e può accontentare un ingenuo turista voi non lasciatevi abbindolare, ci vuole dell’altro… già ma cos’altro si può volere?

tartufo
Il tartufo bianco d’Alba

In Piemonte si beve solo acqua

Per fortuna quella sì che buona. Perché se non ci fosse quella da bere sarebbe un problema.
Le etichette vinicole della regione delle Langhe sono infatti sconosciute. Avete mai sentito nominare il Barbera, il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo o l’Arneis? Visto, sono sconosciute.
Il mondo dei microbirrifici è in continuo fermento e la birra Baladin è ormai esportata in tutto il mondo. Realtà birraie più piccole come Elvo a Biella o Beba a Villar Perosa (TO) continuano a produrre birre ricercate e strutturate. Meglio una commerciale Moretti, è meno impegnativa.
C’è poi il Vermouth, bevanda un po’ retrò perfetta per gli aperitivi torinesi.
Lasciate poi perdere i digestivi come il Serpul, il San Simone, il Genepy o il Barathier, liquori estratti dalle erbe alpine, che spopolano tra quegli zoticoni dei montanari piemontesi.

barathier-bernard
Digestivo Barathier di Bernard

A dirla tutta il Piemonte noi lo amiamo non solo perché è casa nostra, ma perché lo esploriamo, lo spiamo quando non ci vede, lo scandagliamo nei più remoti meandri e nelle sue più ignote sfumature. Per noi il Piemonte è una scelta.
E non smetteremo mai di averne bisogno.

Ti potrebbero piacere

194 commenti

Olga Picco 2 Marzo 2020 - 12:11

Io non credo ci siano molti posti belli come il Piemonte forse perche sono Piemontese pura

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 15:01

Concordiamo pienamente, Il Piemonte è una perla rara che si scopre a poco a poco, bisogna conoscerlo per amarlo!

Risposta
Giordano 2 Marzo 2020 - 17:34

Ho visitato tutti i Continenti e continuò a viaggiare ma, per vivereci, il Piemonte racchiude tutto ciò che serve alla mente, allo spirito, all’alimentazione, insomma: A VIVERE BENE ! Sarà perché ci sono nato ?

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:36

Il paragone è il complimento più sincero alla nostra regione!

Risposta
Christiane Port Boldrini 3 Marzo 2020 - 10:54

Piemontese d’adozione da 10 anni, ci sto bene , continuo a scoprirlo con grande piacere.

LaBottega DelBorgo 4 Marzo 2020 - 3:25

Non dimentichiamo, Incisa Scapaccino, uno dei borghi famosi per il Santuario della VIRGO FIDELIS primo e unico santuario dell’Arma dei carabinieri , per la rievocazione storica che si tiene a Luglio, ricordando la battaglia del Monferrato
Ottimo vino e famoso per il cardo Gobbo e bagna cauda.
Un posto unico

Claudio Quaglia 4 Marzo 2020 - 8:50

C’è solo un unico difetto in questo bell’articolo. Che lo si ritrova in tantissime pubblicazioni piemontesi, dal gazzettino piemontese di mamma Rai, al sito istituzionale della regione Piemonte, al quotidiano “La Stampa”. Invariabilmente il Piemonte è Torino e circondario fino alle Alpi. Il resto è dimenticato. Dimenticate le risaie vercellesi con il miglior riso del mondo. Dimenticata Asti ed il Monferrato. Dimenticati gli Appennini selvaggi. Dimenticato il gorgonzola di Novara. Dimenticato Borsalino ed il marocchino, che perfino Starbucks ci ha copiato. Dimenticate le millenarie terme di Acqui. Ma noi, piemontesi di schiatta inferiore, siamo abituati alla superbia della regia Torino e, nelle giornate limpide, volgiamo lo sguardo ammirato e deferente ai Monti lontani che si degnano di apparire anche a noi, popolo delle pianure, a ricordarci il significato del nome Piemonte. Un caro saluto.

Graziella 5 Marzo 2020 - 8:25

Si percepisce chiaro il tuo amore per tutto ciò che io non saprei esprimere seppure sia ciò che penso. Complimenti!

Donata 2 Marzo 2020 - 21:53

Nella nostra terra trovate tutto ciò di cui c’è bisogno… Che volete di più? Venite a trovarci, Vi aspettiamo in Piemonte🤗

Risposta
Mauro Pianta 3 Marzo 2020 - 7:14

Io non sono piemontese ma ho cari amici che lo sono! Questi amici sono per l’esattezza di Priocca un piccolo ma grazioso paesino vicino ad Alba! Li conosco da trent’anni e molte volte sono stato a trovarli e in queste occasioni mi hanno fatto conoscere il Piemonte in tutti i suoi aspetti! Confermo che è una terra bellissima!

Sergio 4 Marzo 2020 - 20:42

Se poi dovete venire a Cuneo, nella Provincia Granda, sarete delusi ancor di più !!

Mauro casarone 3 Marzo 2020 - 7:48

Eh sì, viviamo in uno dei posti più brutti. Mi chiedo cosa vengano a fare in Piemonte tutti i bikers che intasano sentieri e mulattiere alpine. E sono così convinti che ci ritornano. Grazie Piemonte

Risposta
Cristina 5 Marzo 2020 - 14:51

Io ricorderei anche la maestosa Sacra di S.Michele tanto ricca di storia cultura e arte da affascinare Umberto Eco a cui si è ispirato ne Il Nome della Rosa….luogo da nn visitare insomma!!!

Ferdinanda Bonuf 3 Marzo 2020 - 7:55

Per me il Piemonte e’ e resterà sempre una. Regione bellissima, circondata dai monti,al suo interno ha tutto ciò che si può desiderare:cultura,sport,ampi pascoli,ampi vigneti,laghi,fiumi,per non parlare di Torino,che città più bella non c’è,con la sua Mole,Palazzo Reale,Palazzo Madama,il Valentino,e le sue meravigliose vie e piazze! Venite vi aspettiamo in Piemonte!

Risposta
Tony 17 Settembre 2022 - 22:24

Bello il Piemonte 😂😂😂 certo che bisogna aver coraggio, a fare certe affermazioni.

Piercarlo 3 Marzo 2020 - 15:01

Viva il Piemonte ! Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo

Risposta
Ivana 4 Marzo 2020 - 13:55

La peggiore regione il Piemonte…..grazie dell’articolo , passo, passo, la descrizione di questo meraviglioso territorio.

Gabriella 4 Marzo 2020 - 9:11

Non dimentichiamo le risaie puemontesi che ci danno altri buoni piatti, ad esempio la Paniscia di Novara, il famoso gongorzola di Novara,i buonissimi salami ,cacciatorino,luganiga,sanguinaccio, ecc

Risposta
Franco 4 Marzo 2020 - 15:47

E se per caso vi inoltrate nel profondo nord a confine con la Francia ci siamo noi i Valsusini con la Sacra di San Michele monumento riconosciuto in tutto il mondo i laghi di Avigliana i guerrieri NoTav che difendono la poderosa valle i suoi funghi le sue castagne e vero è proprio brutto il mio Piemonte ma chissà perché chi arriva qua non va più via e poi abbiamo la Juventus ciau ne’

France 4 Marzo 2020 - 11:18

Sono Piemontese…. Quindi conosco la cucina il vino i meravigliosi paesaggi e poi…. Anche il mare è a due passiil mondo è grande visitato in parte… Ma i ritorni a casa sono sempre desiderati!

Risposta
Antonio 4 Marzo 2020 - 14:13

Non sono nato in Piemonte, ma il Piemonte ha messo in me radici profonde di cui non posso fare a meno. Sarà la sicurezza che ti danno le montagne avvolgendoti, saranno le fantastiche valli che lo caratterizzano, sarà il cibo casalingo che ti scalda anche a meno venti, saranno i campi coltivati. Un paradiso che non si apprezza mai abbastanza. Che fortuna!

Risposta
Irene 5 Marzo 2020 - 21:22

Sono nata in Langa, ho respirato profumo di tartufo sin da piccola, ho avuto la fortuna di abitare per tantissimi anni in centro ad Alba, vivo a Guarene ed al mattino la prima cosa che vedo sono le colline della Langa.

Risposta
SILVANA BERRINO 7 Marzo 2020 - 21:01

Il Piemonte, mio, dei miei genitori, di mio marito, dei miei bei ricordi di gioventù…dove se non c’è cattiveria si vive veramente bene…

Tiziano Nobili 25 Gennaio 2022 - 17:20

Molto bello l’articolo ed è la considerazione finale tutto ciò che si è detto è solo la minima parte di ciò che il Piemonte è: cultura che pochi conoscono, arte,le bellezze naturali dal Sempione alle Marittime, la gente forse un po’ schiva ma di cuore e se sei in stato di grazie trovi il piemontese ciarliero e simpatico e poi che dire se non ci vieni a scoprire nui stuma anca bin prej

Anna 29 Gennaio 2022 - 18:31

Grazie!!

Gerardo 6 Marzo 2020 - 8:45

Non c’è bisogno di essere Piemontesi… Il Piemonte è bello per tutti.

Risposta
Salvo Castelli 3 Marzo 2020 - 10:31

Il Piemonte, regione con una vastità immensa di prodotti,paesaggi,siti,santuari (Oropa,Crea,Varallo per citarne qualcuno)
Cos altro aggiungere?

Risposta
Enzo 4 Marzo 2020 - 12:08

In effetti chi ha fatto questa descrizione de Piemonte i ha azzeccato in pieno. Manca solo il mare.

Risposta
Claudia 3 Marzo 2020 - 13:46

Come sono felice che sia il peggiore.
Lo amo xké mi dà emozioni.
Una cornice, dove io metto il brutto che vedo.
Finalmente.

Risposta
Ester Susanna 3 Marzo 2020 - 13:55

Il piemonte è talmente bello ,talmente variegato che ti ci puoi perdere…e poi ce un gioiellino che si chiama acqui terme con la sua acqua che sgorga naturalmente a 7 gradi e la formaggetta di roccaverano…e il moscato ..

Risposta
Ester Susanna 3 Marzo 2020 - 13:56

Il piemonte è talmente bello ,talmente variegato che ti ci puoi perdere…e poi ce un gioiellino che si chiama acqui terme con la sua acqua che sgorga naturalmente a 7o gradi e la formaggetta di roccaverano…e il moscato ..

Risposta
Sara Berbotto 3 Marzo 2020 - 14:02

… Già, una pessima regione, questo Piemonte!
Ottimo articolo di promozione, grazie di cuore!

So che vanno fatte delle scelte e non si può menzionare tutto, so che la percezione della bellezza e dell’unicità è qualcosa di molto soggettivo. La fascinosa Sacra di San Michele però secondo me meritava menzione – non per niente è considerata il simbolo della regione stessa!

Come vini avrei aggiunto senz’altro il Dolcetto – quello d’Alba e quello di Dogliani – e un paio forse di second’ordine ma alquanto peculiari, come il Pelaverga di Verduno e il mio amato Ruché del Monferrato – il cui valore enologico sta meritatamente crescendo, stagione dopo stagione.

Come amari avrei aggiunto il Toccasana di Negro alle erbe di origine alessandrina, da decenni un’istituzione nel territorio albese.

I riferimenti culinari invece mi aggradano così come sono, anche se ovviamente avrei precisato che la Nocciola d’Alba sia la tradizionale ed evocativa Tonda gentile, e forse avrei dato spazio alla storica fiera del Bue grasso di Carrù.

Per quanto concerne le valli, credo che sia un peccato non aver parlato della Val Maira, che con il suo approccio green garantisce per scelta l’esplorazione senza l’ausilio di strutture e dispositivi inquinanti, offrendo però tutto l’incanto e la pratica di un’ampia gamma di sport invernali a misura d’uomo: una valle unica nel suo genere in tutta Europa! Inoltre credo che un riferimento alla cultura occitana che si respira in molteplici vallate ai piedi delle Alpi – da cui, peraltro, derivano i gustosi Ravioles menzionati come piatto tipico – sarebbe stato degno della loro unicità.

…Infine, anche se capisco che la mia adorata terra d’origine nulla possa in confronto alle famose e composte vicine di casa – le maestose e sublimi Langhe –, mi si stringe un po’ il cuore a non aver trovato riferimento alcuno a essa, che con le sue Rocche, con i suoi profumi e con i suoi borghi arroccati ogni giorno regala alla vista e a ogni senso emozioni ineguagliabili: sto parlando del selvaggio Roero, alla sinistra del Tanaro.

Insomma: di questa regione ogni giorno c’è da scoprire qualcosa di nuovo, e io come voi non smetterò mai di averne bisogno! 💕

Ps: Quanta grazia nelle tue parole! Però – va detto – chiamare Torino capitale mi sembra eccessivo, nonché alquanto anacronistico, a pensare ai vecchi tempi!

Risposta
Maria Rosa MIlanese 3 Marzo 2020 - 21:24

Quando ho letto il titolo
Il piemonte…la peggior regione d’italia ho avuto un momento di sconvolgimento !
Cosa?
Il mio piemonte che amo amo e amo
Io monferrina doc sposata a un torinese..che giro in lungo e in largo con la moto e trovo sempre posti fantastici e cibo wow.
Poi ho letto l’articolo …fiumi
La pensiamo allo stesso modo
Piemonte I love you

Risposta
ELENA O 4 Marzo 2020 - 9:59

Io sono piemontese da generazioni… Fiera di esserlo.. Qua è casa.. Natura serenità bellezza posti da incanto.. Medievalita’e modernità un mix perfetto… E poi la nostra cucina.. Tra agnolotti sughi parrosti bolliti e.. La bagnacaudaaa.. Elenaodello76@gmail.com

Risposta
Belfagor 4 Marzo 2020 - 3:29

Eh. Tutto bello, ok. Ma la nebbia?

Risposta
Sara Berbotto 5 Marzo 2020 - 16:33

🤦🏻‍♀️😜

Risposta
Nicola 4 Marzo 2020 - 10:26

Piè Mont regione mai uguale, mai banale, mai amata se nn la visiti.

Risposta
Elena 4 Marzo 2020 - 17:46

Il Piemonte è IL PIEMONTE da scoprire con calma, lasciandosi andare tra una pasta di meliga e un caldo, fragrante e magnifico zabajone e poi volgere lo sguardo a 360° per rimanere senza…., fiato!

Risposta
Simone 5 Marzo 2020 - 8:09

Penso che tutto quello che c’è scritto , in verità corrisponde al contrario

Risposta
Diego Cavarino 6 Marzo 2020 - 1:38

Si che c’è di bello nell’andare a trifule di notte sentendo crocchiare le foglie autunnali brinate, sotto il cielo stellato del Monferrato…. Io Amo il Mio Piemonte

Risposta
Francesco 6 Marzo 2020 - 20:45

Salve ..
Penso che lei del piemonte non conosca nulla …
Penso che l’ignoranza sia peggio di tante malattie …
Sono fiero di essere piemontese…
Se avesse la disponibilità monetaria per tornare … La porto a visitare la nostra terra …
” a spese mie ” buona sera

Risposta
Anna 8 Marzo 2020 - 22:06

Buongiorno Francesco, penso che non abbia letto l’articolo ma si sia soffermato al titolo.
La invitiamo a leggere sempre prima di commentare.

Risposta
Bruna Cima 2 Marzo 2020 - 17:18

Idem…

Risposta
Antonio 3 Marzo 2020 - 8:19

Non citare i krumiri tra i dolci tipici però è una grave mancanza

Risposta
Pier Mario 3 Marzo 2020 - 9:17

Tutto vero, bella regione bei posti buon cibo. E ora speriamo di poter riproporre nuovamente a molti anzi moltissimi turisti!!! Perché, anche noi piemontesi siamo un po’ “chiusi”, ci piace far conosere le nostre eccellenze né…..

Risposta
Luciano 3 Marzo 2020 - 19:31

Il Piemonte è una gran “brutta” Regione. (bugia)
C’è il sole, la nebbia, piove, nevica, e…. ci sono le Mele
😂🤣😘

Risposta
Daria Bolzanella 5 Marzo 2020 - 23:48

Vi siete dimenticati del biellese…è vero ormai i vecchi opifici non ci sono quasi più..ma come non menzionare Zegna. Piacenza e il suo meraviglioso cachemire..
Lo splendido parco della Burcina.la conca di Oropa che quest’anno ospiterà il S.Padre…e visto che ci sono nata e ci stiamo vivendo venite a Masserano….con Palazzo Ferrero Fieschi ricco di arte….una bellezza infinita

Risposta
Bertello Mariangela 2 Marzo 2020 - 17:49

Avete mai visto che corona imperiale ha Torino sul suo capo? Splendidi monti innevati che risplendono al sole come tanti diamanti! Amo il Piemonte amo Torino bella signorile superba elegante!

Risposta
Fabio Danesi 3 Marzo 2020 - 2:41

Vorrei aggiungere di stare alla larga dagli asparagi di Santena, dai peperoni di Carmagnola, dalla Tinca di Poirino…

Risposta
Maria Teresa 2 Marzo 2020 - 17:55

Siamo pieni di ogni bendidio.
E siamo cortesi.

Risposta
Anna Quazzola 3 Marzo 2020 - 11:53

L’unica cosa che manca è il mare…… però ci sono laghi bellissimi!!!!

Risposta
Andrea Mancini 3 Marzo 2020 - 13:28

Non potevate fare una descrizione migliore della nostra bella regione !!!!! Confermo tutto quanto !!!!!!!

Risposta
Emilio Rinella 2 Marzo 2020 - 19:02

In Piemonte ci sono io….Alta Langa comune di Bonvicino….luogo di Pace e Meditazione…..e senza caos traffico inquinamento…e che dire….il Top….e poi Daini Caprioli Tassi Cinghiali Volpi Lepri Poiane…con altre miriadi di fauna volatile…e Api Bombi Libellule Lucciole …già non c’è il mare……

Risposta
Enrico Pistone 3 Marzo 2020 - 10:31

Sono nato e vivo a Torino. Amo il mio carissimo Piemonte. Grazie per la bellissima descrizione e vi sarebbe tanto altro da dire, da vedere. ❤️❤️❤️😊🇮🇪🇮🇪🇮🇪🇪🇺🇪🇺🇪🇺

Risposta
Ketty 3 Marzo 2020 - 14:54

Piemonte è casa mia, impossibile pensare di andare via, d’estate x qualche mese lo lascio x il paradiso chiamato Sardegna, ma a settembre è bello ritornare, dove lontano più di tanto non si può stare.

Risposta
Rosangela Damonte Rosangela 24 Gennaio 2022 - 13:59

Bellissimo tutto il mio Piemonte

Risposta
Katia 2 Marzo 2020 - 20:30

Ma per me, il Piemonte rimarrà sempre una bellissima regione da visitare!

Risposta
Luciano 3 Marzo 2020 - 19:30

Il Piemonte è una gran “brutta” Regione. (bugia)
C’è il sole, la nebbia, piove, nevica, e…. ci sono le Mele
😂🤣😘

Risposta
Marilena 4 Marzo 2020 - 0:01

Amo la mia terra …il Roero, da sempre e con il passare degli anni la sto apprezzando sempre più, mi incanto ad ammirare le colline che con l’alternarsi delle stagioni offrono colori mozzafiato e che dire dei profumi!!!❤❤❤❤❤❤

Risposta
Sara Berbotto 5 Marzo 2020 - 16:34

❤️

Risposta
Franca 3 Marzo 2020 - 8:34

Tutto vero! D’estate si muore dal caldo e d’inverno fa’ freddo, ma quale regione più bella?

Risposta
BEPPE MOLINA 3 Marzo 2020 - 9:47

Meraviglioso! Unico! Inimitabile! Spettacolare! Affascinante! Un AMORE di regione……. e tanto altro….. Prelibatezze inimitabili!!!

Risposta
Colombatto Maria letizia 3 Marzo 2020 - 20:27

Sono d’accordo Amo il mio grande piemonte

Risposta
Enrico Rosnati 3 Marzo 2020 - 10:22

Lo affermava gia’ un certo Alessandro Manzoni, che di piemontese ne aveva nulla.

Risposta
Giuseppe Fornara 3 Marzo 2020 - 11:24

Ogni regione italiana è un patrimonio di arte, storia, cultura, enogastronomia, ambienti naturali , città d’arte, borghi, castelli ecc. ecc.
Il pregio del nostro paese é quello di avere cumulato e miscelato, nel corso del tempo, apporti di etnie diverse che lo hanno arricchito in modo sublime.
Viva la nostra diversità che ci rende un mosaico di tesori unico al mondo.

Risposta
Miriam Aracri 3 Marzo 2020 - 20:11

Questo è il miglior commento! Complimenti, condivido tutto!

Risposta
Claudio Allais 4 Marzo 2020 - 6:30

Bellissimi i commenti dove ognuno aggiunge un pezzo di cuore, in effetti è vero bisognerebbe scrivere non un articolo, ma un libro bello corposo per cercare di non dimenticare nulla e poi non ci si riuscirebbe ancora…

Risposta
Anna 4 Marzo 2020 - 13:51

I commenti sono bellissimi, in effetti riuscire per scrivere tutto quello che c’è di bello in Piemonte servirebbe in libro, noi abbiamo cercato di scrivere solo una piccolissima percentuale di quello che questa terra può donare.

Risposta
Sara Berbotto 5 Marzo 2020 - 16:35

… Quanto hai ragione! 💕

Risposta
Franco 3 Marzo 2020 - 12:21

Il Piemonte è veramente splendido come tutte le regioni italiane ognuno ha
La sua bellezza.
L’italia è meravigliosa❤

Risposta
Luciana Gaiche 3 Marzo 2020 - 14:15

Concordo con te, e una bellissima regione. (L’unica cosa che manca sono le ns vecchie fabbriche e fabbrichette che davano lavoro agli operai, i grandi imprenditori le hanno distrutte o portate all’estero, specialmente nel nostro Canavese ci mancano…)

Risposta
Mario 3 Marzo 2020 - 14:16

Sarà senza dubbio piemontese. Sul fatto che sia pura nutro qualche perplessità !!!

Risposta
nadia 3 Marzo 2020 - 15:58

anch’io piemontese pura e orgogliosa di esserlo

Risposta
Andrea 3 Marzo 2020 - 19:31

Siamo rimasti in pochi purtroppo.
Io da 7 generazioni documentabili: Calliano (Asti) e Torino

Risposta
mauro 3 Marzo 2020 - 20:24

Questi campanilismi sono infantili. Ogni regione ha posti meravigliosi, con o senza mare. Trovo ridicolo chi dice… non c’è niente di più bello di X…. nessuno ha la patente di posto più bello del mondo. Con simpatia Mauro 🙂

Risposta
Roberta 3 Marzo 2020 - 23:24

Che dire di più!!!
Sono Piemontese e me ne vanto
Più bella cosa non c’è!!!!

Risposta
Alain Picco 4 Marzo 2020 - 10:41

Concordo pienamente
Anche bisogna pensare che tutta italia è una bellezza culturale e enogastronomica …ciao buna giurnà

Risposta
Monica 4 Marzo 2020 - 14:17

Io ho vissuto a Chieri tra Asti e Torino, amo la natura del territorio, i suoi cibi (ho imparato a fare la bagna cauda e gli agnolotti al plin, oltre che cucinare salsa e stufato di cinghiale. X me è un posto bellissimo, e anche se sono veneta ricordo le qualità di vini come il Barbera,il barolo, l ‘erbaluce ed altri!ci tornerei volentieri!!!

Risposta
Giuse Vanara 4 Marzo 2020 - 15:00

È proprio vero il Piemonte è uno posto invivibile, non hai tempo di uscire dall’albergo a Torino che ti tocca berti un bicerin. Poi sei seduto a tavola e non sai cosa ordinare, ma non puoi mica mangiare tutto!? Etc….etc….

Risposta
Stefania Erra 4 Marzo 2020 - 22:17

Non sono Piemontese,ma i miei figli si. Amano il Piemonte, che ha consentito ai loro genitori di vivere bene, essere appprezzati ed appagati professionalmente e decidere di mettere al mondo loro, veri piemontesi con genoma meridionale!!!

Risposta
Angelo 5 Marzo 2020 - 7:20

Sono piemontese d’adozione da 27 anni, mia moglie da 15 anni, qui sono nate le nostre figlie, abittiamo sul Lago Maggiore Verbania (Suna) stupenda. Incredibile c’è sempre la sensazione che appena ci spostiamo a fare un giro sembra di stare in vacanza fra borghi,laghi,montagne,valli “MERAVIGLIOSE”.

Risposta
Alviero 6 Marzo 2020 - 0:00

Io non sono piemontese….siete stupendi!!!

Risposta
Attilio 6 Marzo 2020 - 8:35

E’ vero!

Risposta
MASSIMO FRANCO 6 Marzo 2020 - 20:45

Davvero tutto giusto,ricorderei le varie vallate del cuneese,il castelmagno,i mobili rustici della val varaita,Oropa a Biella,ma sicuramente dimentichiamo qualcosa di importante,tanta bellezza e bontà ci si può trovare.

Risposta
Marina Minelli 25 Gennaio 2022 - 14:08

PIEMONTE NEGLI OCCHI🤩E NEL ❤️❗
Scegliete di salire una domenica CERESOLE REALE “LA PERLA DELLE ALPI” E POI AL LAGO SERRU’, AGNEL…… Un VERO PARADISO COME LA MONTAGNA CHE POETA QUESTO NOME…

Risposta
Anna 29 Gennaio 2022 - 18:30

Lo faremo, grazie del consiglio!

Risposta
Caterina Andemme 22 Aprile 2023 - 15:14

Per una ligure doc come la sottoscritta che ha deciso nell’imminente futuro di trasferirsi nel Monferrato (che già conosco), l’articolo, oltre che essere ben scritto e ironico, è una spinta ulteriore a non ritornare indietro nella decisione (e poi il mare è lì, dietro l’ angolo…code a parte)

Risposta
Anna 22 Aprile 2023 - 21:10

Grazie molte! In bocca al lupo per il trasferimento!

Risposta
Paolo Marenda 2 Marzo 2020 - 12:12

spiacente ma la nocciola non è d’alba ma bensì di Cortemilia.

Risposta
Marcop 2 Marzo 2020 - 13:46

Visto che amate i microbirrifici Piemontesi legati al territorio … visitate BBM-Birra Carrù ed assaggiate il cavallo di battaglia … la ManicoRosso birra ambrata con mosto di uve moscato, vi stupirà piacevolmente

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 15:08

Grazie del consiglio, ci andremo sicuramente! E la ManicoRosso non ce la faremo scappare!

Risposta
Paolo Pedrazzi 2 Marzo 2020 - 16:28

dimentichi il Canavese con i suoi sentieri a ridosso della Valle d’Aosta, i formaggi e burro d’alpeggio, i pianeggianti Pascoli alluvionali a ridosso dei suoi fiumi meta estiva di gitanti amanti del fresco, le offerte gastronomiche con zuppe di aiucche, minestra di castagne, fritti misti.

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:32

Solo a leggere ci fa venire voglia di prendere l’auto e partire per il Canavese! Purtroppo non ci è stato possibile elencare tutte le bellezze, sono veramente troppe…

Risposta
Gaspare Enrico 3 Marzo 2020 - 9:43

Aggiungo per il Canavese:
1) le “fabbriche” Olivetti; come succede raramente delle fabbriche da visitare
2) i suoi siti UNESCO ( Ivrea, Belmonte, le palafitte sul lago di Viverone, i terrazzamenti del Carema),
3) i suoi 20 castelli e più,
4) i suoi laghi intorno a Ivrea, Montalto Dora, Viverone
5) il suo anfiteatro morenico, il più esteso d’Europa e il più bello ( perché completamente visibile) del mondo
6) il Parco del Gran Paradiso con laghi e montagne
7) i borghi antichi e belli …. e vivibili
8) a 30 minuti da Torino, 60 da Milano e da Genova, ……

Risposta
Gaspare Enrico 3 Marzo 2020 - 9:51

Dimenticavo: e poi vedrete i luoghi in cui vissero persone conosciute da molti senza che lo sappiano. Esempio: la casa in cui nacque, lavorò e morì Giuseppe Giacosa ( 1847-1906)? chi era costui? scrisse tante commedie, libri sui castelli valdostani e Canavesani ma soprattutto le parole di Boheme, Butterfly, Tosca …ovviamente con musiche di Puccini.

Cecilia 3 Marzo 2020 - 23:34

un mio carissimo amico , certo Nicola Mileti, personaggio di Castellamonte, sognava di inventare il tour dei Castelli della” Doira”, asseriva che non sarebbe stato meno affascinante del più famoso tour francese…ne sono convinta…si potrebbe sempre provare a realizzarlo!

Lucia 4 Marzo 2020 - 8:18

Il Piemonte è meraviglioso, completo!!! Il mare sarebbe di troppo!!! ……sono Siciliana.

Risposta
Emilio 5 Marzo 2020 - 16:06

Ma il mare c’è … basta prendere la Torino-Savona…

Toni 2 Marzo 2020 - 16:36

Il Piemonte è meraviglioso se lo vivi una sola volta non te lo togli mai più dal cuore!!!
Pieno di persone straordinarie
che non fanno rumore inutile
Grazie di esistere Piemonte

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:33

Che meravigliosa e sincera dichiarazione d’amore!

Risposta
Adriano 3 Marzo 2020 - 9:40

Sono un allobrogo non da tanto tempo ma posso dire che globalmente parlando El Piemunt è una delle più belle e complete regioni italiane. Manca il mare perché abbiamo ceduto Nizza ai francesi ma si potrebbe unirlo alla Liguria e poi non ce ne sarebbe più per nessuno

Risposta
Cecilia 3 Marzo 2020 - 23:36

fantastica idea !!!!

Risposta
Boero giuseppe 4 Marzo 2020 - 21:10

Pensasolo a qualnche famoso carlo albertox costituzione eprostanti cavour don bosco agnelli einaudi primo levi e si puo riempire la pagina ultimi genitori del papa graziea chi a fatto questo articolo

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 15:04

Ad essere proprio corretti sarebbe Nocciola IGP Langhe, comunque la si dica, è sempre la migliore!

Risposta
margherita 2 Marzo 2020 - 15:22

Sono piemontese doc e adoro la mia regione. Per la varietà di paesaggi…. forse la più bella d’Italia

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:28

Vero! E’ una scoperta continua!

Risposta
Laura Nevache 3 Marzo 2020 - 14:04

Condivido quanto scritto. Viva il Piemonte e i piemontesi che si impegnano a renderlo sempre più bello.

Risposta
olga picco 2 Marzo 2020 - 12:21

Latte appena munto ai monti e a valle. Acqua di sorgente serve. Anche a rendere fresco vino di zona, pane croccante con Castelmagno o formaggi in genere, prati, fiori api in pianura e in montagna animali liberi al pascolo carne saporita e genuina} aria pulita senza andare troppo in alta quota e… Mille altre cose è vero siamo anche un po rudi ma anche questo serve!!!!

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 15:04

Evviva i piemontesi, con i pregi ed i difetti. Grazie del commento!

Risposta
Gian Luigi Ceva 2 Marzo 2020 - 13:19

Una rappresentazione distorsiva e pregiudicante, impropriamente usata da chi ignora i fatti, è quel Bögianen con cui siamo definiti noi piemontesi. E’ qui il caso di chiarire che, piuttosto di uno spregiativo, il nomignolo è un meritato titolo conquistato sul campo dalle nostre genti il 19 luglio 1747, nella battaglia di Testa dell’Assietta, combattuta a quota m. 2.500, alla Ridotta della Butta, sullo spartiacque fra Val di Susa e Val Chisone.
Nel corso della guerra di successione austriaca il potente esercito franco-spagnolo agli ordini del Cavaliere di Bellisle, forte di 40.000 uomini, non riuscì a piegare l’accanita resistenza di 7.000 tenaci piemontesi, privi di artiglieria, schierati a difesa della loro terra. In quel frangente il Generale Cacherano di Brichierasio, comandante del reparto, rassicurando i comandi superiori, ebbe a dire: “Stè tranquij, da si noi bögiuma pi nen” (State tranquilli, da qui noi non ci muoviamo più).
Fu da questa epica vittoria che nacque il Piemonte moderno (con l’allargamento dei propri confini, sancito dalla Pace di Aquisgrana) e con essa l’appellativo di Bögianen, gente che non indietreggia di fronte al nemico, quindi ben altro che persone abuliche, immobili nell’inazione..

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 15:06

E’ vero, grazie di aver condiviso questo prezioso aneddoto storico.

Risposta
Bruna Cima 2 Marzo 2020 - 17:22

È scritto da sempre nella nostra storia…però per i nuovi del web…meglio ricordare per evitare equivoci!!! 😍 ❤

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:33

Giusto!

Risposta
Germana 2 Marzo 2020 - 20:57

Ovviamente non è una regione marina ma quanto è e bello il Piemonte. E tutti gli stranieri che vengono a visitarlo ne sono entusiasti

Risposta
Marta 3 Marzo 2020 - 23:32

…non c ‘è il mare….Ma se proprio non se ne può fare a meno ci sono paesini stupendi dell’alta Langa che sono a circa 30 minuti dal mare…con la piccola differenza che in estate da noi alla sera si dorme sempre quasi al fresco…mentre chi vive al mare spesso boccheggia!!

Risposta
Paolo 29 Gennaio 2022 - 13:13

.La birra CANEDIGUERRA di Alessandria, secondo me il miglior birrificio di Italia

Anna 29 Gennaio 2022 - 18:34

Canediguerra è un birrificio che fa della birra ottima che non manca mai in casa nostra…ma citarle tutte è un’impresa!

Gio 2 Marzo 2020 - 17:28

Grazie, la stloria è importantissima, anche per far conoscere chi siamo veramente noi piemontesi

Risposta
Montini Erika 2 Marzo 2020 - 13:33

IL nostro Piemonte ,un angolo di paradiso ,venite a viverlo.

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 15:07

Grazie Erika, hai usato il verbo giusto: viverlo. Il Piemonte non si visita, si vive!

Risposta
Mirella Tonti 3 Marzo 2020 - 1:27

C’è una parte piemontese bellissima è quella nord orientale con il massiccio più bello d’Europa “IL ROSÀ” Con Macugnaga e le sue splendide piste e le 100 VALLI OSSOLANE. LA Bellissima Cascata del TOCE, la valle Dei Pittori e degli Spazzacamino rinomati in tutta EUROPA. E ai piedi di questa meraviglia Il Lago Maggiore con le sue isole stupende:ISOLA BELLA, ISOLA MADRE, ISOLA DEI PESCATORI.

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 17:45

Tutto vero: il Piemonte e stato ignorato dai turisti ( per colpa nostra ) ma la situazione sta migliorando
Sono Piemontese ed Abito all’estero ,ma ritorno a casa 2 volte all’anno ed ho notato un aumento di visite non solo a Torino,ma anche nelle Langhe,sulle piste di sci , sui laghi etc
Tocca a noi piemontesi essere piu entusiasti del nostro paese e non avere paura di parlarne con chiunque vada in Italia.

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:37

Concordo pienamente!

Risposta
Patty 3 Marzo 2020 - 10:53

La bellissima e verdissima Val Grana, madre del re dei formaggi, il Castelmagno, che tutti ci invidiano,
con il Santuario di San Magno in cima, dove si respira un’aria d’altri tempi…

Risposta
La Paola 2 Marzo 2020 - 15:20

Da Piemontese,mi sono avvicinata a questo articolo,con il coltello tra i denti..ma come si permette stò tizio di criticarela mia regione?? Poi ,invece,ho scoperto, l’amore per questa terra,fatta di una Natura che ha saputo adattarsi ad un clima diverso,un mix tra l’alpino e il moderato.Fatta di gente,semplice,lavoratrice,dim poche parole…che appare burbera,ma che invece non lo è.
Complimenti!!

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:26

Grazie per il tuo commento, ci fa piacere che tu ti sia ricreduta dopo aver letto l’articolo!

Risposta
Michele 2 Marzo 2020 - 16:04

Bravi! complimenti!!! avete scritto proprio un bell’articolo… :((

Così adesso, visto che sono vent’anni che non abito più in Piemonte, mi avete fatto venire un bel magone e una tristezza infinita, che potrò solo affogare in una bottiglia di Erbaluce di Caluso.

Seriamente, mi sono commosso fino alle lacrime..

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:29

Grazie Michele per il tuo commento, emoziona emozionare! Ti auguriamo una buona bevuta di Erbaluce, che fa passare tutte le malinconie!

Risposta
Polpy 2 Marzo 2020 - 16:09

E non dimentichiamo la gentilezza dei Piemontesi. Io sono una Piemontese che vive da anni in un’altra regione, non mi è stato possibile non fare confronti!😊

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 18:30

Il Piemonte non sarebbe tale senza i piemontesi, gentili e sinceri!

Risposta
Gilberto Gontero 2 Marzo 2020 - 17:50

Tutto bello e giusto, ma dobbiamo imparare a promuovere meglio e aver più mentalità imprenditoriale, senza dover intaccare la natura!! Soprattutto nelle vallate alpine, dove o c’è il grosso gruppo che mira solo a fare guadagni o poco niente!!!

Risposta
Elena 3 Marzo 2020 - 13:19

Ma come scusa!!
Noi abbiamo anche il mare solo che è a quadretti!!
Battute a parte splendido il tuo post!!

Risposta
silvia 2 Marzo 2020 - 19:03

il link di Palazzo Reale è sbagliato. Quello corretto è http://www.museireali.beniculturali.it è così da qualche anno ormai…

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 22:03

Grazie della segnalazione, abbiamo provveduto a modificare il link

Risposta
Silvia Borello Lenta 2 Marzo 2020 - 19:03

1- chissene se non c’è il mare, le Langhe sono patrimonio Unesco, il mare no 2- fa meno freddo che in una località di mare, dove con l’umidità il freddo entra nelle ossa e non c’è lo stesso vento 3- la cucina piemontese è una delle migliori, alla faccia vostra molti dei nostri locali sono frequentati dalal casa reale monegasca e da molte famiglie fra le più importanti al mondo. Se fa tanto schifo perchè in giro per il mondo copiate i nostri piatti e storpiate i nomi? Per non parlare di quelli che non sanno nemmeno che la pasta si butta nell’acqua quando bolle e cucina certe schifezze… 4- menomale che non conoscete i nostri vini, ce li beviamo noi e non rischiamo di non trovarli tutte le volte che vogliamo, il nostro barolo è fra i migliori al mondo e alcuni vini costano quanto una bottiglia di champagne se non di più, un motivo ci sarà… ogni regione ha pregi e difetti, ma io da piemontese sono ben orgogliosa di esserlo e di vivere in una zona fra le più belle al mondo

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 22:05

Esatto! E’ esattamente quello che diciamo noi!

Risposta
Alexandra 3 Marzo 2020 - 8:27

E vogliamo parlare di un piccolo borghetto chiamato “Balmetti ” di Borgofranco D’Ivrea ,centinaia di cantine con un aria particolare che arriva direttamente dalla montagna? Dove producevano vino rosso buono canavesano e stazionavano formaggi? E le Miasse ? Tradizione centenaria ,una crosta di polenta cotta su dei ferri arroventato sul fuoco a legna ,chiamato anche il pane di una volta farcite con dei formaggi e salumi tipici (salame di TURGIA oppure salam’patata )? Se volete sapere di più cercate Al balmet dal Farinel
Oppure ne parliamo del Famoso STORICO CARNEVALE D’IVREA /BATTAGLIA DELLE ARANCE ? si perché qui siamo matti! Ci si fa la battaglia con le Arance! ❤😜
Ah…tutto ciò parlo da straniera arrivata qui nel 2007 e innamorata di questo Splendido paesaggio!
Sicuramente ve ne innamorerete pure voi! Venite a visitarla!
Ciao a tutti!

Risposta
Adriano 2 Marzo 2020 - 20:06

La Robiola di Roccaverano,gli agnolotti d’asino di Calliano

Risposta
Attilio Ferrua 2 Marzo 2020 - 20:16

se vieni a Mondovì e sali sul Belvedere, a Piazza, abbracci con lo sguardo tutte le Alpi, dalla Liguria fin oltre Torino, é uno spettacolo che toglie il fiato, e ti fa dire che la nostra è una delle regioni più belle d’Italia, poche bale!

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 22:05

Lo faremo sicuramente! Grazie!

Risposta
Ofelia 2 Marzo 2020 - 21:48

Inoltre che ne dite delle poesie di Nino Costa e delle ballate di Roberto Balocco ?? <3 <3

Risposta
graziella 25 Gennaio 2022 - 10:02

Asti con il suo Palio che non ha nulla da invidiare a quello di Siena.
È poi il festival delle Sagre il più grande ristorante a cielo aperto tutto nel mese di settembre.
Asti patria di Vittorio Alfieri.
Asti con il suo dolce tipico ‘la polentina”.
Le sue mostre a a palazzo Mazzetti e le sue splendide colline del Monferrato.

Risposta
Ramasso Ettore 2 Marzo 2020 - 21:54

un prete vecchio piemontese vi dice grazie.
Ho 90 anni: ho girato tutto il mondo per incarichi vari mangiando o non mangiando i cibi locali…ma quanta acquolina in bocca leggendo…mi mancano i cibi nostri…ed anche i vini. E chi ci batte?

Risposta
Anna 2 Marzo 2020 - 22:07

Verissimo! Grazie del commento!

Risposta
Elda Sodano 3 Marzo 2020 - 10:19

Dalla mia finestra vedo il Re di Pietra e mi riconcilio con il mondo!

Risposta
Iolanda Caprioglio 3 Marzo 2020 - 0:11

Abito a Casale Monferrato , già capitale sotto i Gonzaga , cittadina sul fiume Po , a misura d’uomo ,ricca di storia e circondata da colline patrimonio dell’umanità per gli infernot; in poco più di un’ora si può andare a Genova, Milano , Torino.

Risposta
Riccardo 3 Marzo 2020 - 6:55

Bravi una descrizione accattivante e vera per uno come me che da tempo insieme a mia moglie Ha deciso di trascorrere molto tempo nella regione 😀😀😀

Risposta
Gloria 3 Marzo 2020 - 8:39

Ma… e il Parco Nazionale Gran Paradiso dove lo mettiamo?

Risposta
Emilio 5 Marzo 2020 - 16:13

Sono un cogneins d’adozione

Risposta
Andrea 3 Marzo 2020 - 11:02

L’understatement piemontese viene rispettato appieno, bravissimi. Unica cosa, in Val Varaita sono ‘le’ ravioles, non vorrei sbagliarmi.

Risposta
Umberto Morgia 3 Marzo 2020 - 11:52

Nulla da aggiungere o modificare. Condivisione totale|||||

Risposta
Stefania Palamara 3 Marzo 2020 - 12:16

Io però avrei scritto un altro titolo… La gente purtroppo non approfondisce!

Risposta
Giampiero Farotto 3 Marzo 2020 - 12:41

Complimenti per la disamina che dimentica il Monferrato, inserito anch’esso nei patrimoni unesco, parlare del Piemonte e dimenticarsi (volutamente perché non prendo nemmeno in considerazione la possibilità che ve ne siate dimenticati) è come parlare di milano e dimenticarsi la madonnina!

Risposta
Massimo 3 Marzo 2020 - 12:45

E non vi azzardate ad assaggiare il Tapulone di Borgomanero. Con la polenta, le verze o le patate….potreste prendere qualche virus letale, oppure vi potrebbe venire la voglia di tornare a mangiarlo ogni volta che potete….

Risposta
Giulio Dogliotti 3 Marzo 2020 - 13:04

E che dire del riso del vercellese, famoso in tutto il mondo nei piatti dei più celebri chef stellati, da Parigi a New York, da Dubai a Tokyo…

Risposta
Giusto FRANCO/MUSICISTA DA UNA VITA 3 Marzo 2020 - 15:37

SONO NATO A SAVONA NEL 1939
MA AMO IL PIEMONTE
MI PIACCIONO MOLTO LE LANGHE
E COME SI MANGIA BENE
MIA MADRE ERA NATA A SALICETO CN
CONOSCO BENE QUEI MERAVIGLIOSI POSTI
OK

Risposta
nadia 3 Marzo 2020 - 15:59

anch’io piemontese pura e orgogliosa di esserlo

Risposta
Luisa 3 Marzo 2020 - 16:31

Devo ammettere che appena ho letto il titolo dell’articolo ho fatto un salto sulla sedia e mi sono detta: “Ma come si permettono questi qui di criticare la mia regione? Fammi un po’ leggere che cos’hanno da ridire sul Piemonte!” Poi leggendo mi è venuto proprio da ridere e, sì concordo con voi su tutti i punti! Torno a Torino tutte le volte che posso perché solo lì mi sento veramente a casa. Grazie per l’articolo veramente simpatico, che farò leggere ai miei amici tedeschi!

Risposta
Claudio Margaroli 3 Marzo 2020 - 16:33

Beh il Piemonte viene sempre nominato per ciò che riguarda le sue province a Sud.
Partiamo dalle valli Antrona, Vigezzo, Formazza solo per citarne qualcuna. Le terme, l’Ossola, i parchi naturali ed i parchi nazionali, Arona, Stresa, il Mottarone. Il Verbano Cusio Ossola, il novarese, il biellese, il vercellese. Il tapulone con la polenta, i brutti ma buoni, la paniscia. Il Boca, il Gattinara, vini a livello mondiale e gli altri minori. Il riso. Il Monferrato, le Langhe. Gli amaretti di Mombaruzzo. Casale Monferrato. Il San Carlone di Arona (Dagnente) da cui fu copiato il procedimento per realizzare la statua della libertà. I campionati mondiali di motocross a Maggiora. Il santuario di Oropa, il santuario di Boca. L’Alto Vergante. Lo zoo safari di Pombia, le sponde del Ticino. La città alta di Biella, Alagna, la Valsesia. I Walser. I formaggi. Le cascate del Toce… Si potrebbe nadare avanti un’ora o più!

Risposta
Mara Toscani 4 Marzo 2020 - 7:03

Da produttrice di vino Doc Ossolano, posso solo invitarti ad assaggiare uno dei tanti “vini minori”. Ti aspetto in cantina!

Risposta
Paolo 3 Marzo 2020 - 18:05

sono nato in piemonte a Varallo nella verdissima Valsesia ai piedi del monterosa uno dei posti piu suggestivi del piemonte, ricordo il sacromonte di Varallo patrimonio unesco che di notte quando e illuminato sembra che vola, per non parlare del piu grande museo a cielo aperto nel mondo quello del supervulcano
( https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=dR-qDiVVqX4 )
che non ne ha parlato nessuno 😉

Risposta
Pieraldo Giacobino 3 Marzo 2020 - 19:37

Come si può dire che è la peggiore !!!! Abbiamo sempre ospitato tutti Veneti…. Meridionali… Siamo andati all’estero ad insegnare come lavorare… Abbiamo sempre ospitato tutti… E nel mangiare, bere e fare baldoria non ci tiriamo mai indietro… Se a qualcuno non piace non è obbligato a venirci…

Risposta
Roberto 3 Marzo 2020 - 20:41

Ma vi siete dimenticati un sacco di posti da evitare assolutamente: La Sacra di san Michele (set del “Nome della Rosa”), il Forte di Fenestelle! E poi il centro storico di Asti, il Palio, la cripta di Sant’Anastasio. E il castello di Grinzane Cavour? Le colline del Monferrato (che Carducci diceva “sembrano la Toscana senza i cipressi”)? E le “cattedrali sotterranee” di Canelli? E gli Infernot? E l’Abbazia di Vezzolano, dell’anno 1000, immersa nel verde, perfettamente conservata, una delle poche al mondo ad avere ancora il “ponte” nella navata? Meno male che almeno questa non la conosce quasi nessuno, ci sono andato 3 volte e tutte e tre c’era poca gente, sennò come li schioderesti da lì?

Risposta
Giorgia 4 Marzo 2020 - 9:25

NON bestemmiate.! Il Piemonte eccelle in tutti i campi.Ricordate la poesia del Carducci?Quante belle città,quanti bei monumenti ,i bellissimi paesaggi , la sua Storia fantastica.Il PIEMONTE É UNA BENEDIZIONE DI DIO. VI scrivo da un bellissimo posto le Rocche del Roero antico mare dove puoi vedere conchiglie fossili nelle rocce.

Risposta
Andrea T. 3 Marzo 2020 - 20:56

Attenzione che con l’arrivo della primavera inizieranno nuovamente tutte quelle sagre di paese! State alla larga o vi troverete a mangiare alcuni di quei piatti elencati nell’articolo in graziosi borghi piemontesi!
Un esempio è la Sagra degli IN a Cossano Belbo! Attenzione che maggio è vicino!

Risposta
Raffaele 3 Marzo 2020 - 21:40

Io non sono piemontese di nascita, ma sono piemontese di cuore, di animo e di vita. I nonni paterni di mia moglie Virginia erano piemontesi, di Albiano d’Ivrea, che visitiamo quasi ogni anno. E’ un piccolo borgo incantevole di origine medioevale. Albiano, come Ivrea, celebra il carnevale con la Mugnaia in comando e in gloria. L’origine della storia della Mugnaia sembra cha abbia avuto origine proprio ad Albiano e poi trasferita ad Ivrea.
Senza mai dimenticare San Giovanni Bosco, il grande santo della gioventu’ salvata da abusi di ogni genere e messi sulla dritta via della giustizia, per una giusta vita e produttiva.

Risposta
Antonmario 4 Marzo 2020 - 8:43

Io rimango senese nel cuore e nell’anima ma Torino e il Piemonte sono la mia casa, il mio rifugio, i miei interessi, i miei ozi…
Le lunghe passeggiate ne rinnovano quotidianamente l’immagine!

Risposta
rodolfo andreassi 4 Marzo 2020 - 12:36

tutto è buono, specialmente i vini

Risposta
Silvio Sorri classe 1933 4 Marzo 2020 - 13:46

non frenare il progresso ma salviamo le tradizioni patrimonio e storia sono onore del popolo.

Risposta
Beppe Eliantonio, che grato ringrazia l'estensore. Asti, 3 marzo 2020 4 Marzo 2020 - 22:09

Sono astigiano perché nato ad Asti e desideroso di parlarne per i suoi dolci declivi, tra Langhe e Monferrato, la sua storia millenaria, il suo Palio di più antica data, 1275, la Douja d’or, con il Festival delle sagre, il più grande ristorante a cielo aperto del mondo, i suoi vini prelibati, una cucina ricca di piatti unici ed inimitabili, il suo tartufi il Tuber magnatum pico, a guarnire tagliatelle fatte in casa con 24 tuorli, la finanziera, la bagna cauda, la carne cruda, il gran bollito, i formaggi, i salumi, il Bunet per finire un pasto, con un passito di Moscato che accarezza palato e gola, in un sussulto di gioia infinita.

Risposta
Bruno 4 Marzo 2020 - 22:28

Salentino….vissuto in Piemonte 10 anni (Ivrea…meravigliosa!). Lasciato Piemonte solo per scelta lavorativa. Rimpianto infinito!!! Terra meravigliosa, ho ancora adesso (dopo 20 anni) amici Eporediesi (puri) con i quali mi vedo costantemente; quando posso li raggiungo io, altrimenti mi raggiungono loro a Roma. Nascessi di nuovo, vorrei nascere a Ivrea…

Risposta
Paolo Sirotto 5 Marzo 2020 - 12:21

e dësmentioma nen ch’i l’oma ‘dcò na lenga ch’a l’ha mila ani dë stòria (ij prim dòcument an piemontèis a son ij Sermon Subalpin, ch’a son ëstàit arconossù coma base për ël piemontèis e l’occitan), na gramatica (cola dël dotor Maurizio Pipino) datà 1783 e, dzortut, che dël 1992 a l’é stàita butà ant la “Carta dei diritti delle lingue regionali e minoritarie” compilà da l’Unesco e ratificà dal Parlament Europengh. Lenga neolatin-a ‘d such (ceppo, per i non autoctoni) ocidental, tramentre che l’italian a l’é neolatin-a ma ‘d such oriental. E fin-a a livel ëd mùsica i l’oma ‘n patrimòni talment ësgnor ch’i soma la seconda region italian-a për quantità e qualità (e is la giugoma squasi a la pari con la Campania…)

Risposta
Maria Aprile 5 Marzo 2020 - 17:46

Del Canavese, citato dagli amici che mi hanno preceduta, evidenzio ancora l’outdoor con tutti gli sport: dai gruppi di cammino alla Via Francigena, agli eventi dei professionisti sui circuiti dell’Anfiteatro e del Gran Oaradiso, canoa, canottaggio e vela di Ivrea Candia e Ceresole, al deltaplano e parapendio, ed alle palestre di roccia.
Senza trascurare il secondo Carnevale di Ivrea ed i 400
Eventi culturali ed enogastronomici del territorio.
Maria

Risposta
Davide 7 Marzo 2020 - 3:14

E la cupola di San Gaudenzio a Novara ce la siamo dimenticata???
E il gorgonzola, ormai formaggio più esportato nel mondo, fa così schifo???

Risposta
Luca 5 Aprile 2020 - 20:45

Piemonte forse sottovalutato, tutto da scoprire, non basta una vita per tutti gli angoli nascosti di una regione straordinaria.
Sono piemontese e abito qui da sempre, ottimo il blog e grazie anche per aver scelto una mia fotografia per le immagini del Piemonte.

Risposta
Anna 13 Aprile 2020 - 14:51

Grazie Luca!

Risposta
Laura 18 Aprile 2020 - 15:44

Sono Piemontese, Torinese per la precisione , ADORO la mia città, anche per il suo carattere. Mi spiace quando sento che non è abbastanza apprezzata ; per me non esiste posto migliore per vivere, qui ci sono le mie radici i miei nonni sono stati forse i miei esempi più splendidi.
Le molte bellezze dei paesaggi dei monumenti delle collime e poi delle montagne che circondano il Piemonte sono state ultimamente valorizzate da bravissimi fotografi di ogni parte del mondo . E questo mi fa capire come la magia della mia terra riesca ad affascinare molti cuori, non posso che ringraziare queste persone capaci di far conoscere coi loro scatti la caratteristica sinfonia di questo prezioso angolo di mondo .
GRAZIE !!!

Risposta
Claudia 13 Giugno 2020 - 12:36

Hai proprio ragione, in Piemonte si mangia male! Talmente male che io, adesso che vivo lontana da Torino, mi sogno la carne di Fassone, la bagna cauda, la farinata e tutti i dolci piemontesi! Quindi, un consiglio, non andate in Piemonte, poi vi mancherà!

Risposta
Veronica 13 Giugno 2020 - 22:01

Sei stata decisamente originale con il titolo e la stesura dell’articolo. Mi hai decisamente strappato un sorriso con “dobbiamo accontentarci di..:”. Il Piemonte io non l’ho ancora mai visitato ma sono sicura che ad “accontentarmi” ci metterò poco!

Risposta
Alice 16 Agosto 2020 - 20:38

Il post parla anche di chi ci vive in Piemonte e ,sicché avete decantato gli aspetti migliori della regione e sotto alcuni punti anche le zone piu turistiche…mi parlate del riso nel vercellese,parlate delle nebbie perenni della zona ,del disagio in cui versano moltissimi paesi e città della regione,della rete di trasporti ridicola al di fuori del torinese..non una polemica ma una mera constatazione di ció che é la realtà per chi ci vive. Che in moltissime zone della regione se non hai la macchina sei tagliato fuori,che il 1 ospedale utile é a 40 km di distanza e i borghi vengono fatti cadere a pezzi (tranne alcuni piu turistici mantenuti grazie al fondo europeo).
É vero,al Piemonte non manca proprio nulla,compresa la mala gestione tutta italiana.

Risposta
Anna 31 Agosto 2020 - 17:25

Il nostro è un blog di viaggi e pertanto tratta di quello. Tutto ciò che è “altro” lo lasciamo ai canali preposti.

Risposta
Dario 29 Agosto 2020 - 8:38

Storia: nel 1571 solo 2 città del Piemonte superavano di poco 10.000 abitanti, Mondovì e Torino!

Risposta
Anna 31 Agosto 2020 - 17:22

Grazie del contributo!

Risposta
Federica Assirelli - My Travel Planner.it 7 Settembre 2020 - 11:12

Io non sono mai stata in Piemonte, unica regione che non ho mai visitato insieme alla Val D’Aosta, e quindi sono stata subito attratta dal titolo. Direi però che mi hai dato motivi a sufficienza per farlo il prima possibile!

Risposta
Francisca Ribeiro de Lima 18 Maggio 2021 - 15:45

Buongiorno a tutti! Sono una cittadina italiana che vivo in Francia e il prossimo anno torno nella mia Italia! Ho cominciato una ricerca proprio al Piemonte e mi sono trovata davanti questo bellissimo articolo e se avevo ancora qualche dubbio ora non c’e l’ho piu. Accetto ben volentieri consigli. Sono una signora 70enne, pensionata il prossimo anno e cerco un posticino tranquillo, magari un borgo pied montagna. Consigli? Grazie infinite.

Risposta
Anna 23 Maggio 2021 - 20:17

Grazie infinite per le sue belle parole! La bellezza dei luoghi, come un po’ tutto, è molto soggettiva ma se sta pensando di trasferirsi in un bel borgo le consigliamo di leggere il nostro articolo sul borgo di Usseaux in Val Chisone (To), una vera perla. Si trova già in montagna (circa 1500 metri di altitudine), mentre se cerca qualche paese più a valle Vernante in provincia di Cuneo è un borgo molto caratteristico. A presto e buon rientro!

Risposta
AIRAUDI MARIA MADDALENA 25 Gennaio 2022 - 17:10

il piemonte è meraviglioso per tutti. Mi permetto di ricordare il “vino del ghiaccio” di Chiomonte Val di Susa. Vino rosso unico al mondo. Buon giorno a tutti.

Risposta
Pasquale Coscia 25 Gennaio 2022 - 18:15

Piemonte Ospitale, Piemonte d’Amare.

Risposta
Gianmarco 25 Gennaio 2022 - 21:56

Ma sul serio dite?

Risposta
Anna 29 Gennaio 2022 - 18:32

No, per finta! 🙂

Risposta
Bruno Fieno 25 Gennaio 2022 - 23:02

Una delle più belle Valli montane del Piemonte è la valle Maira. Non sono stati fatti impianti di sci e quindi niente palazzi e Squallidi hotel. Solo bellezze, vecchi Borghi di pietra rimasti intatti. Turismo solo di amanti della natura in prevalenza nordeuropei! Tanti sentieri e belle montagne.

Risposta
Anna 29 Gennaio 2022 - 18:33

Verissimo, la Valle Maira è una perla di montagna.

Risposta
Salvatore 17 Marzo 2024 - 11:16

Io sono napoletano. Ho viaggiato molto in Italia. Mi percepisco più italiano che napoletano. Trovo che spesso Napoli manchi del rispetto delle più elementari regole di convivenza. Se però c’è una regione che non ho MAI capito, è il Piemonte. È la regione più silenziosa d’Italia. Non riesco a penetrarne il carattere. Non crea problemi, contribuisce silente al PIL nazionale, riduce al minimo il folklore. Non saprei proprio come inquadrarla.

Risposta
Anna 9 Aprile 2024 - 17:44

Uno dei commenti più interessanti che mi è capitato di leggere. Molto interessante la sua analisi, si potrebbe aprire un lungo dibattito di antropologia culturale.

Risposta

Lascia un commento