Home Europa Cosa vedere a Praga: weekend in una città in bilico

Cosa vedere a Praga: weekend in una città in bilico

by
cosa-vedere-a-praga-copertina

A me il gotico piace. Così come il mistero di alcune città. Vivo a Torino, e da sempre mi parlano dell’esistenza del triangolo magico Torino-Lione-Praga, itinerario esoterico di magia bianca conosciuto dagli esperti del settore.
Ma non bisogna essere Nostradamus per capire che Praga non è solo gotica e misteriosa, ma è anche viva e frizzante, una città dove il pesante fardello del regime e la sua Rivoluzione di Velluto del 1989 non sono che un lontano ricordo.
Un week end a Praga è poco per immergersi nella sua realtà ma se non hai molto tempo ecco qui un elenco su cosa vedere a Praga per cogliere la sua bellezza enigmatica e sibillina.


Se poi non vuoi perderti niente risparmiando affidati ad un tour gratuito di Civitatis: in 2 ore e mezza una guida (parlante italiano!) ti illustrerà GRATUITAMENTE le bellezze della capitale della Repubblica Ceca. Non c'è di che eh!
cosa-vedere-a-praga-ponte-san-carlo-e-castello
Ponte Carlo e castello di Praga

Cosa vedere a Praga: itinerario nella città ceca

Il quartiere di Staré Mesto

Non lo nascondo, io ho un debole per questo quartiere.
Infatti, tutte e due le volte che abbiamo soggiornato a Praga, abbiamo alloggiato in questa zona.
Staré Mesto è contemporaneamente il quartiere vecchio e il quartiere ebraico. Da non perdere il Museo Ebraico con la più grande collezione presente in Europa di oggetti della cultura israeliana, le sinagoghe e il vecchio cimitero. Recati nella piazza della Città Vecchia, una delle più belle piazze d’Europa che ospita l’Orologio Astronomico costruito nel 1410 per volere del re. La sua particolarità: un carosello di apostoli sfila ogni ora dalle ore 09.00 del mattino alle ore 23.00 a beneficio dei turisti. Ma non solo, ogni dettaglio di questo orologio ha un significato oscuro e esoterico. Pronto/a ad alzare il naso e osservarlo sfidando il torcicollo? Ma la Piazza della Città Vecchia non è solo l’orologio astronomico, ma è molto di più: la Casa Civica in stile art-nouveau e il monumento Jan Hus, innovatore bruciato al rogo nel 1415 ne sono solo un piccolo esempio.

cosa-vedere-a-praga-orologio-astronomico
L’orologio astronomico

Passeggia tra le vie di Praga, a pochi passi incontrerai il famoso Ponte Carlo, che con le sue 30 statue di santi, collega il Staré Mesto con il quartiere barocco di Mala Strana.


Tips: Il Ponte Carlo, collegamento con il quartiere Staré Mesto, è consigliabile percorrerlo al mattino presto. Lo so, la sveglia all'alba può essere dura, ma poche ore più tardi il ponte si riempie di turisti e bancarelle. Rischiereste di perdere la bellezza gotica di questo ponte!


Alt Stop! E’ d’obbligo fermarti in una qualsiasi delle tante birrerie per sorseggiare una birra Pilsner beverina e rinfrescante. Chiedi una pivo (birra) e prenditi una pausa, altrimenti Praga non è Praga senza la sua Pilsner!

birra-e-brezel
Birra e brezel non possono mancare!

Cosa vedere a Praga: Mala Strana

Ai piedi della collina del Castello di Praga sorge il quartiere barocco di Mala Strana. Perditi nel labirinto di vie e giardini tra accoglienti ristoranti, le sue ambasciate e i suoi uffici governativi.
Il quartiere è dominato dalla cupola verde della Chiesa di San Nicola da non perdere con le sue sculture barocche e il maestoso organo (che fu suonato da Mozart in persona!). Non perderti anche il Muro di John Lennon, dove graffiti di stampo politico e testi di canzoni riempiono il luogo che fu il punto di riferimento per la ribellione pacifista dei giovani praghesi.

muro-di-john-lennon
Muro di John Lennon

Da Mala Strana incamminati verso la collina che conduce al Castello…non puoi sbagliare: è proprio sopra di te!

Il Castello di Praga

Entrato nei Guinness dei Primati per essere il castello medioevale più grande del mondo, il Castello di Praga è in realtà un insieme di edifici situati su una collina che domina la città.
Visita il Giardino Reale e gli interni del castello. Se sei nei paraggi dell’entrata nel cambio dell’ora, osservail cambio della guardia che si svolge di fronte al Palazzo Reale. Le sentinelle cambiano posto, niente di trascendentale, ma se sei lì tanto vale vederlo!

cosa-vedere-a-praga-cattedrale-di-san-vito
Cattedrale di San Vito

Cerca di arrivare sul presto, così eviterai le code chilometriche per la Cattedrale di San Vito, dove al suo interno potrai ammirare decorazioni spettacolari sopra tombe di santi e sovrani che hanno governato il Paese nel corso dei secoli.
Quando scenderai dalla collina, fermati presso il Vicolo d’Oro, lungo il muro settentrionale del castello. Si tratta di minuscole e pittoresche case colorate, occupate prima dai tiratori scelti della guardia reale e poi dagli orafi. Tra le casette, soffermati alla numero 22, abitata dalla sorella di Frank Kafka, e dove lui fu spesso suo ospite.

Nové Mesto

Il quartiere nuovo di Praga  è il quartiere dei negozi, delle grandi piazze e dagli ampi viali in esatta contrapposizione al suo quartiere vecchio. I palazzi austeri ricordano ancora la classica architettura comunista e la Piazza Venceslao è famosa in quanto fece da sfondo alla rivoluzione di velluto del 1989.

cosa-vedere-a-praga-nové-mesto-piazza-venceslao
Piazza Venceslao

Prima di dedicarti al meritato shopping, tra negozi e bancarelle, fai una capatina alla Stazione ferroviaria centrale e sali all’ultimo piano. L’atrio art nouveau con il suo grande pianoforte a coda vale il viaggio.

Cosa vedere a Praga: vivere la capitale Ceca

Quando le luci si accendono e il crepuscolo fa la sua comparsa Praga cambia volto.
I fiumi di turisti si ritirano negli hotel o nei ristoranti e la città esce allo scoperto. Locali dall’atmosfera vivace accolgono i praghesi di ogni fascia d’età.

Sei alla ricerca di un weekend in una città ricca di fascino in Europa? Non perderti i nostri consigli su Tallinn e su Cracovia (la seconda è molto meglio della prima ma se vuoi sapere il perché non ti resta che leggere!)

Sul lungo fiume, i locali con musica dal vivo attendono i clienti per un aperitivo, mentre più sul tardi club nei seminterrati ospitano musicisti jazz pronti per le loro jamsession.
Perché Praga, con la sua voglia di modernità ma la sua ferma ancora nel passato, sembra in bilico tra il divenire e il rimanere. Ed è proprio questo il suo grande fascino.

Ti potrebbero piacere

Lascia un commento