USA on the road: the real America
A rifletterci, quello che più mi ha colpito degli Stati Uniti d’America è la vastità del suo territorio.
L’immenso ed indecifrabile spazio che ti circonda.
E sebbene metta soggezione, non ti senti piccolo, ma parte di esso, quasi un ritorno alle origini.
Una sensazione di libertà mai provata prima.
La mia America, è senz’altro Natura con la N maiuscola.
E quindi allacciatevi le cinture, la polvere della strada sta per attaccarsi alla vostra pelle e credetemi, anche se vi laverete, quella ruvidezza vi rimarrà per sempre un po’ attaccata al vostro cuore.
Stati Uniti on the road: consigli e pareri sulla bilancia
Perché sì:
- I paesaggi, così immensi ed ampi, regalano un inaspettato senso di libertà. Che tu ti senta Thelma e Louise o Jack Kerouac non potrai non innamorarti delle strade dritte e senza un’apparente fine.
- La fauna statunitense è stranamente abituata alla condivisione degli spazi con gli uomini. Per cui è facile incontrare un branco di caprioli che bruca l’erba in un giardino privato.
- Motel da film dove si può dormire senza aver prenotato prima, scegliere all’ultimo momento di pernottare in un determinato luogo, l’imprevedibile che diventa prevedibile;
- Il cibo da bifolchi che ci piace tanto, quindi hamburger, costolette in salsa barbecue e pulled pork come se piovessero. E birrifici e distillerie che obbligano ad una sosta ristoratrice nel lungo viaggio.
Perché no:
- Gli orari sono molto anticipati rispetto ai nostri standard. Infatti, la cena è intorno alle 18.00, e dopo le 20.00 si rischia di trovare le cucine chiuse;
- I prezzi esposti sono sempre senza tasse, è necessario sempre calcolare la percentuale di tassazione dello Stato in cui ci si trova e sommarla.
Ma sono davvero dei validi motivi per rinunciare ad un viaggio simile?!
Varie ed Eventuali:
Proprio come nei film, negli Stati Uniti la gente viene arrestata abbastanza platealmente. Ci è capitato infatti, nel corso dei viaggi effettuati nel suolo americano, di vedere inseguimenti, ammanettamenti e scene degne dei migliori “Chips”.
Nello sfortunato caso vi dovessero fermare mentre guidate, restate con le mani sul volante finché il poliziotto non vi chiederà di fornirgli i documenti. Infatti in America, per ogni minimo movimento sospetto…si ha il grilletto facile!
Stati Uniti on the road: può essere utile saperlo
Hotel dove abbiamo soggiornato:
– A San Francisco abbiamo utilizzato il portale Airbnb, in quanto i costi degli hotel sono molto alti. Siamo stati ospitati da Scott e dalla sua compagna in una stanza nel loro appartamento ed è stato davvero suggestivo soggiornare in una vera casa di San Francisco!
– Per tutto il resto del viaggio abbiamo soggiornato nei moltissimi motel che costeggiano le highway, impossibile elencarli tutti, ma sono indicati ad ogni uscita dell’autostrada con grandi insegne.
Puntando al risparmio era nostra usanza chiedere il prezzo delle stanze alla reception, e dopo un successivo briefing in auto, scegliere quello che aveva il miglior rapporto qualità-prezzo.
Come muoversi, consigli per spostarsi:
Noleggiare un mezzo a motore è l’unico modo per vivere in maniera completa ed intensa gli Stati Uniti. Gli autonoleggi sono molti e c’è l’imbarazzo della scelta sui tipi di veicolo. Puoi confrontare le numerose offerte sul comparatore di noleggi DiscoverCar.
Che sia una Munstang od un Pick Up, un Camper o un’utilitaria il piacere delle strade poco trafficate e senza una fine vi prenderà senza lasciarvi via di scampo.
Dal canto nostro vi sconsigliamo Avis per una serie di incredibili eventi che ci sono successi durante il primo viaggio negli USA ma che leggendo (purtroppo successivamente) su internet sono la prassi. Una su tutte? L’auto prenotata dall’Italia tramite il loro sito internet non c’era una volta giunti a San Francisco. E l’impiegata che con estrema seraficità alzando le mani ci dice “mi spiace!”
In compenso vi consigliamo Alamo (utilizzata per il secondo on the road negli USA. Ci siamo trovati molto bene, competenti nelle informazioni ed onesti nei prezzi. E’ possibile visitare l’America anche con altri mezzi di trasporto, per esempio i treni o il bus…beh, se potete scegliere evitatelo, senza la libertà dell’auto andreste a perdere un buon 50% del bello.
Costi:
Gli Stati Uniti hanno all’incirca i costi europei. I motel (con bagno in camera) si aggirano dai 50$ ai 100 $ nei luoghi più turistici.
Grande sorpresa per Las Vegas, dove dormire nei luccicanti hotel ha un costo decisamente alla portata. Per farvi un’idea, noi abbiamo dormito nel vastissimo hotel Tropicana sulla strip in una lussuosa suite al 16esimo piano con meno di 100$ nel 2015. Probabilmente il loro guadagno è nei casinò che ogni hotel possiede.
Il carburante invece costa nettamente meno che in Italia, altro motivo per apprezzare lo stile “on the road“. Hanno i pozzi di petrolio loro!
I ristoranti e le steak house, a meno che non si scelga il ristorante di lusso, sono nella media italiana. Ovviamente stiamo parlando della real America, i prezzi della grande mela sono molto diversi. Fatevi un’idea delle differenze tra la provincia e la città di New York nel nostro articolo.
Le mance sono praticamente un obbligo ovunque.
State programmando un viaggio negli Stati Uniti? Date un’occhiata al nostro racconto sul road trip nella West Coast