Uno dei luoghi più ammirati del Mediterraneo si trova in provincia di Agrigento, nella meravigliosa Sicilia. La Valle dei Templi infatti conserva i templi dorici meglio conservati del mondo al di fuori della Grecia. Patrimonio UNESCO (se non lei chi?) la Valle dei Templi è una zona situata a 3 chilometri a Sud di Agrigento in un parco di 1300 ettari diviso in due parti: la zona orientale e quella occidentale.
Il modo migliore per visitarla? A piedi, con scarpe comode, magari non proprio a Luglio o Agosto, quando il sole si fa inclemente.
Questo articolo contiene:
Itinerario a piedi nella Valle dei Templi Sicilia
Il modo migliore per visitare la Valle dei Templi è farlo partendo dalla zona orientale dove si trovano i templi meglio conservati.
Arrivando dal mare prosegui oltre la biglietteria principale (Porta V) e percorri la Via Panoramica dei Templi. Lì troverai un ampio parcheggio a pagamento e una seconda biglietteria dove potrai informarti su visite guidate o acquistare (la nostra scelta!) un’audioguida che ti spiegherà nel dettaglio la storia di Akragas, l’antico nome della Valle dei Templi.
La parte orientale (alta)
Partendo dalla biglietteria quindi, dopo aver percorso un breve tragitto sulla terra dorata della Valle dei Templi ti troverai di fronte al Tempio di Hera. Il Tempio, chiamato anche Tempio di Giunone fu costruito nel V secolo a.c. e, nonostante i secoli, ha ancora intatto l’altare dei sacrifici e gran parte delle colonne

Il Tempio di Hera si trova su una piccola altura, scendendo lungo il percorso segnalato potrai ammirare il Tempio della Concordia, il meglio conservato della Valle dei Templi. Si tratta di una costruzione del 430 a.c. sopravvissuta egregiamente ai secoli che spicca su tutte le altre. Il suo mantenimento è dovuto in parte al terreno argilloso sottostante che ha fatto da ammortizzatore naturale contro i terremoti e in parte al fatto che fu utilizzato come basilica cristiana per diversi secoli e di conseguenza curato e mantenuto.

Prima di arrivare al Tempio della Concordia attraverserai un uliveto davvero unico: il Giardino dei Giusti. Un luogo nato nel 2015 per commemorare e soprattutto non far dimenticare uomini e donne che nel corso della loro esistenza hanno salvato vite e si sono battuti per i diritti umani. Prima di tutto, un luogo di profondo rispetto.
Proseguendo tra tombe e rovine troverai il Tempio di Ercole e la Tomba di Terone. O meglio, quello che si credette fu la tomba del tiranno greco, in quanto recenti studi smentirono la teoria.

La parte occidentale (bassa)
Proseguendo entrerai nella parte occidentale della Valle dei Templi. Qui potrai ammirare il Tempio di Giove (un cumulo di rovine) ma tra i grandi massi potrai scorgere un Telamone di 8 metri.
I Telamoni erano quegli omoni in pietra che sorreggevano i templi dorici, e il fatto che sia alto 8 metri fa intuire la grandezza del tempio stesso.
A fine percorso, dopo aver ammirato il Santuario delle Divinità Ctonie (Demetra e Kore) legate ai culti di dei sotterranei, prendete fiato nel Giardino di Kolymbethra.
Incastonato in una fenditura naturale, il Giardino di Kolymbethra è un vero Eden nella calura della Valle dei Templi. Scendendo infatti per una ripida scala ti sembrerà di essere lontano chilometri dall’aridità della valle sovrastante. Gestito dal FAI il giardino ospita 300 tipi di piante tra cui agrumi da cui vengono prodotte impareggiabili marmellate in vendita all’ingresso.
Nota di servizio: per visitare il Giardino di Kolymbethra devi acquistare un biglietto a parte rispetto alla Valle dei Templi.

Quanto tempo ci vuole per visitare la Valle dei Templi?
Per visitare la Valle dei Templi metti in conto di dedicarci almeno 4 ore. Non avere fretta e prenditi il tempo per visitare ma anche per riposarti all’ombra di un ulivo. Viverla come un tour de force sotto il sole cocente non te la farà apprezzare.
Con l’audioguida poi, il tempo si dilaterà ancora e tieni presente che ti racconterà la storia di ogni micro masso situato nel sito archeologico.
Se sei come noi, te li ascolterai tutti, a costo di passarci la notte!
Se invece non hai molto tempo ma vuoi apprezzare e soprattutto capire la Valle dei Templi (senza spiegazioni sono solo rovine) ti consigliamo di acquistare un Tour Privato della Valle dei Templi, che ti permetterà in 2 o 3 ore al massimo di visitarla accuratamente con una guida dedicata che risponderà a tutte le tue domande.

Come arrivare alla Valle dei Templi
Dalle principali città siciliane, Palermo (leggi qui la nostra avventura) e Catania, la Valle dei Templi dista circa 2 ore d’auto. Da Agrigento solamente 5 chilometri, pertanto segui le indicazioni per la città e non potrai non vedere il sito archeologico.
Se decidi di utilizzare i mezzi pubblici, da Agrigento città l’autobus numero 1 collega ogni 30 minuti l’autostazione e la stazione ferroviaria di Agrigento con la Valle dei Templi bassa (la parte occidentale per intenderci, quella che ti consiglio di fare per ultima).
Se invece scegli di fare il percorso come indicato sopra prendi l’autobus numero 2 che ogni ora collega Agrigento all’ingresso orientale, da dove puoi iniziare la passeggiata secondo l’itinerario che ti consigliamo.
Dove mangiare nei pressi della Valle dei Templi
Le vicinanze della Valle dei Templi ospitano alcuni ristoranti con ottimi piatti. Ti segnalo per esempio il Villa Hera Restaurant, situato vicino all’ingresso occidentale (basso) della valle. Si tratta di un elegante ristorante che, a dispetto del nome dal sentore “inglese acchiappaturisti” serve ottimi piatti della tradizione siciliana.
Se prediligi una buona pizza non perdere il Giardino della Valle, anch’esso situato nei pressi dell’ingresso occidentale. E’ possibile godersi il panorama della valle davanti a una buona pizza o a un piatto a base di pesce.
Informazioni utili
Cosa portare per visitare la Valle dei Templi
All’interno del sito archeologico non ci sono luoghi di ristoro se non dei distributori automatici di bevande calde o bibite fresche.
Ricordati quindi di portare con te l’acqua (tanta acqua!) in quanto il caldo ti farà bere molto. Vestiti comodo, di chiaro preferibilmente per evitare di cuocere al sole e mettiti scarpe comode. Imburrati di crema solare e sarai pronto per infornarti nella Valle dei Templi.
Quanto è lunga la Valle dei Templi?
La via principale della Valle dei Templi è lunga 2 chilometri, se poi fai le deviazioni per vedere meglio le rovine i chilometri calpestati dai tuoi piedi potrebbero raddoppiare rapidamente. Per questo motivo, se sarai esausto/a puoi utilizzare una navetta. Al costo di 3 € infatti la zona occidentale e quella orientale sono collegate dal servizio pubblico a pagamento.

Orari e costi dei biglietti d’ingresso
La Valle dei Templi è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00 (uscita ore 20:00).
Il biglietto intero ha un costo di 12 € e da diritto alla visita alla sola valle. Sono presenti altre tipologie di biglietti cumulativi, per esempio che includono l’ingresso al Giardino di Kolymbethra o al museo archeologico regionale “Pietro Griffo”. Ti consigliamo di fare SEMPRE riferimento al sito ufficiale della Valle dei Templi, dove troverai i costi di tutti i tipi di biglietti sempre aggiornati.
1 commento
Fantastici